Conoscenza del percorso metodologico e paradigmatico evolutivo della Geografia economico-politica. I sistemi territoriali e i processi di regionalizzazione. La distribuzione dei bisogni e delle risorse in un mondo solo teoricamente globalizzato e il processo competitivo creatosi. Parte del programma ha come obiettivo la conoscenza approfondita di un fenomeno sociale ed economico a scala planetaria, il turismo. Si studierà l’evoluzione spaziale dei mercati e delle imprese e le vecchie e nuove tipologie utili all'organizzazione territoriale. Le ricadute socio-economiche e culturali bilanciate con la sostenibilità ambientale. La competizione tra Paesi e le politiche poste in essere anche in virtù delle nuove tecnologie.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere i processi che hanno contribuito alla configurazione odierna delle relazioni sociali, economiche e territoriali dei Paesi del mondo consentendo così di delineare gli scenari attesi nel XXI secolo.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: inquadrare i macrosettori dell’economia da cui derivano gli importanti processi di integrazione e differenziazione territoriali secondo diverse scale, dal locale al globale e viceversa.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di analizzare ed interpretare l’esistenza di strutture consolidate dell’economia nell’articolazione delle loro attività dedicate alla produzione di beni e servizi e il rilievo di alcuni fenomeni economici e territoriali.
(4) Abilità comunicative: acquisizione di una terminologia specifica relativa alla materia comunicabile mediante le tipologie sostenute durante il periodo didattico, scritta, orale e in modalità conferenza.
(5) Capacità di apprendimento: formazione specifica nell’ambito geografico economico-politico, capacità di critica e di relazione nei confronti modellistici del passato e attuali, capacità di approfondimenti dell’ambito in maniera autonoma.