Obiettivi
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali dell’organizzazione dei pubblici poteri e i principi che regolano i rapporti tra autorità pubblica e cittadini. In particolare, l’insegnamento si concentra sulle istituzioni di vertice dello Stato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica) e delle Regioni, sugli organi di garanzia (Corte costituzionale, Magistratura), sulle libertà e i diritti.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito (risultati attesi)
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere l’architettura essenziale dello Stato, gli strumenti attraverso i quali opera (in particolare le fonti, gli atti), le finalità e i valori indicati dalla Carta costituzionale.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare i principi e le regole del diritto studiate al punto 1 al caso concreto, attraverso l’analisi di cases studies e di alcune sentenze che fungono da leading cases.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di prospettare soluzioni giuridiche a questioni controverse in materia di diritti e organizzazione pubblica.
(4) Abilità comunicative: sviluppo delle abilità linguistiche specifiche del settore giuridico.
(5) Capacità di apprendimento: acquisizione di una formazione specialistica nell’ambito giuridico per i corsi universitari di primo e secondo livello.