CALCOLO COMBINATORIO
Una prova scritta consistente in quesiti a risposta multipla o a risposta aperta-
Conoscenza e comprensione del linguaggio, dei concetti e dei teoremi fondamentali del calcolo combinatorio e della teoria della probabilita' discreta.
Principio di induzione. Coefficiente binomiale. Permutazioni, disposizioni e combinazioni. Spazio campionario e degli eventi.
Nozione di probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza. Variabili aleatorie discrete. Distribuzione e principali distribuzioni
discrete.
Appunti e dispense su vari argomenti che saranno forniti dal docente
Lezioni frontali, esercitazioni svolte in aula su ciascun argomento e successive esercitazioni da svolgere individualmente, con correzione in aula.
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus:
Matrix and Linear Algebra, K. B. Datta, PHI Learning Pvt. Ltd. 2004
Calculus, T. Apostol, Wiley 1967
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: EN, FR, ESP