RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
DISEGNO
L'esame consiste in:
1. Prova grafica
- Colloquio finalizzato a
2. valutare gli elaborati grafici svolti in aula
3. valutare l'esercitazione di fine anno
Ciascuna delle tre parti inciderà sulla valutazione finale per 1/3 della valutazione finale.
In particolare l’esame consisterà in una prova grafica, della durata di 2 o 4 ore e di un colloquio nel quale verranno valutati gli elaborati grafici svolti in aula e l'esercitazione d'esame svolta autonomamente dagli studenti.
La prova pratica è finalizzata alla valutazione delle competenze apprese dallo studente nel disegno manuale e nella rappresentazione di progetto, mentre il colloquio è finalizzato alla verifica del percorso di apprendimento dello studente e della sua capacità di rappresentare il progetto.
--------------------------------------
RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
La valutazione degli studenti riguarderà gli elaborati prodotti durante l'esercitazione di disegno CAD bidimensionale e la loro restituzione in tavole per la comunicazione di progetto.
-----------------------------------
MODELLAZIONE DIGITALE
La prova finale consisterà nella consegna del modello digitale dell’edificio assegnato. La prova finale consisterà nella presentazione critica della metodologia seguita per la costruzione dello stesso.
DISEGNO
- capacità di elaborare rappresentazioni, visualizzazioni, immagini, messaggi di comunicazione visiva capaci di supportare il processo progettuale attraverso il disegno manuale;
- capacità di selezionare ed elaborare diverse tipologie e i diversi metodi di rappresentazioni utili e adeguati alla comunicazione delle diverse informazioni;
- capacità di utilizzare i linguaggi grafici nei diversi campi di applicazione e nelle possibili differenti espressioni.
- capacità di coordinare occhio-mano e mente nell'elaborazione e nella comunicazione di idee progettuali;
- capacità di comunicare in maniera chiara, non ambigua, veloce ed efficace attraverso il disegno manuale le informazioni e i caratteri di un’idea progettuale o un contesto alle diverse scale del progetto, dell'oggetto, dell'architettura. della città e del territorio;
- capacità di comunicare attraverso il linguaggio grafico idee progettuali in maniera persuasiva ed efficace;
- conoscere e applicare le basi storiche, teoriche e culturali della rappresentazione e della comunicazione grafica di progetti e piani;
- saper codificare e decodificare i linguaggi grafici nella comunicazione di idee, immagini, dati, informazioni, concetti e progetti alle diverse scale di operatività.
DISEGNO
1. Graphic Languages - Comunicare con il disegno
I linguaggi grafici per il disegno di oggetti, architetture, città e territori
2. Graphic Grammar - Esprimersi con il disegno
Elementi della grammatica dei linguaggi grafici
3. Graphic Representation - Rappresentare con il disegno
Disegno per la rappresentazione dello spazio
4. Graphic Thinking - Pensare con il disegno
Disegno per l’elaborazione delle idee progettuali
6. Graphic Sketching - Vedere con il disegno
Disegno per la rappresentazione della realtà
7. Graphic Information - Trasmettere informazioni con il disegno
Disegno per la visualizzazione delle informazioni
6. Graphic Composition - Comporre immagini con il disegno
Disegno per la progettazione delle immagini
---------------------------------------------------------
RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il corso ha l'obbiettivo di fornire allo studente le conoscenze metodologiche e teoriche degli strumenti CAD (Computer Aided Design) affinché possa applicarli e svilupparli autonomamente sia nell’attività didattica, sia nella futura professione.
Durante l'intera durata del corso verrà messo in evidenza, dopo aver appreso i fondamenti delle tecniche della rappresentazione, la differenza tra il disegno tradizionale e il disegno digitale bidimensionale, fino a passare alla parte più specifica del Computer Aided Architectural Design che prevede la restituzione digitale del progetto architettonico.
L'articolazione del corso prevede l'indagine e lo studio dei seguenti temi:
• L’interfaccia di un programma CAD;
• Creazione e impostazione di un file di disegno;
• Classificazione di funzioni e comandi;
• Struttura del modello digitale;
• Formati grafici;
• La stampa e la gestione dello “spazio carta”;
• Elaborazione dei disegni vettoriali con programmi di editing e impaginazione.
-----------------------------------------
MODELLAZIONE DIGITALE
Il corso è diretto a formare le competenze di base per la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Durante il corso verranno illustrate le procedure e gli standard richiesti oggigiorno nel mondo della progettazione e della costruzione. Alla fine del laboratorio lo studente apprenderà le basi metodologiche del BIM (Building Information Modeling), che potrà applicare successivamente per gestire gli aspetti architettonici e costruttivi nei diversi laboratori di progettazione degli anni successivi. Lo scopo del corso è far ottenere allo studente una preparazione e una competenza di base per consentigli in futuro un approfondimento individuale.
Consentendogli di acquisire un metodo di progettazione collaborativo capace di integrare in un unico modello digitale le informazioni utili in ogni fase della progettazione, basati sulla Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione.
L'articolazione del corso prevede l'indagine e lo studio dei seguenti temi:
• L’interfaccia di un programma BIM;
• Creazione e impostazione di un file per il modello tridimensionale architettonico;
• Classificazione di funzioni e comandi;
• Struttura del modello;
• La stampa e la gestione dello spazio carta;
• Elaborazione dei disegni vettoriali con programmi di editing e impaginazione.
• Renderizzazione;
• Gestione delle immagini Raster;
• Operazioni di base con programmi di foto-ritocco.
DISEGNO
Durante il corso verranno messi a disposizione sulla pagina moodle del corso i materiali didattici relativi alle normative, ai casi di studio e ai testi teorici utili alla realizzazione del progetto del corso.
----------------------------
MODELLAZIONE DIGITALE
• Saggio A., Introduzione alla rivoluzione informatica in architettura, Carocci, Roma 2007
• Pozzoli S., Bonazza M., Werner Villa S., Autodesk Revit Architecture 2019. Guida completa per la progettazione BIM. Strumenti avanzati, personalizzazione famiglie, modellazione volumetrica e gestione progetto, Tecniche Nuove, Milano 2018
DISEGNO
Introduzioni teoriche agli argomenti delle lezioni seguite da esercitazioni pratiche spiegate e svolte in aula e completate poi individualmente dallo studente.
---------------------------------------
RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Tramite le lezioni teoriche e le esercitazioni, individuali o di gruppo, verrà messo in evidenza il ruolo concettuale e metodologico del disegno nel progetto architettonico come mezzo per il controllo e per la trasmissione dell'idea e verrà mostrato come il CAAD possa essere il fulcro dell'intero iter progettuale.
Il corso si pone come obbiettivo di facilitare la maturazione dello studente nella “forma-pensiero” dell'architettura tramite il disegno e la sua scrittura
----------------------------------------
MODELLAZIONE DIGITALE
Tramite le lezioni teoriche si illustreranno le modalità di gestione integrata dei flussi di lavoro basati sul BIM.
Le esercitazioni, individuali o in gruppi di due persone, saranno finalizzare alla costruzione di un modello digitale di un edificio semplice di un maestro dell’architettura.
Il corso si terrà in italiano, ma qualora necessario dalla presenza di studenti Erasmus, verranno fornite piccole sintesi in lingua inglese.
.