Superamento dell’esame del corso di Farmacologia generale.
La prova d'esame finale sarà basata su una prova scritta con quesiti a risposta multipla o V/F. Solo il superamento di tale prova permetterà l'accesso alla prova orale. Tutto verrà svolto nella stessa giornata.
Lo scopo di questo corso ha l'obbiettivo di fornire allo studente la conoscenza relativa ai procedimenti tecnologici che vengono usati nella preparazione e nel controllo delle forme farmaceutiche convenzionali. A fine corso lo studente dovrebbe essere in grado di: conoscere le sostanze attive e ausiliarie per uso farmaceutico, compresi i materiali di confezionamento. Aver acquisito le conoscenze dei processi di produzione e di controllo delle forme farmaceutiche convenzionali, in conformità alla Farmacopea IItaliana e a quella Europea. Si richiede l'obbligo di frequenza e 80% delle ore di lezione. La frequenza viene rilevata mediante firma.
Le Lezioni Frontali avranno come oggetto le seguenti tematiche: Forme Farmaceutiche per uso Orale, Rettale o Vaginale, Cutaneo, Inalatorio e Nasale; Forme Farmaceutiche Per Uso Oftalmico e Auricolare; Forme. Farmaceutiche per Uso Parenterale. I Principali Procedimenti Tecnologici coinvolti nella produzione e Controllo Qualità Delle Diverse Forme Farmaceutiche anche con esercitazioni pratiche di laboratorio.
FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA XII ED FARMACOPEA EUROPEA 8a ED P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale, PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA, Casa Editrice Ambrosiana Principi di calcolo farmaceutico, EDRA
Durante le lezioni frontali, saranno utilizzati supporti informatici. Nel caso in cui si debba procedere con la didattica a distanza, verrà utilizzata la piattaforma TEAMS sia per la didattica in forma sincrona che asincrona.
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità. 2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. 3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale. 4) organizzazione di incontri interattivi con rappresentanti del mondo del lavoro.