1) Le dispense con i contenuti delle lezioni disponibili sulla piattaforma e-learning.
2) U. Volli: Manuale di semiotica, Laterza, capp. 1-3 (pp. 3-70).
3) S. Caputo, C. Barbero, Significato: Dalla filosofia analitica alle scienze cognitive, Carocci, Introduzione, capp. 1.1 (pp. 35-46), 1.3 (pp. 61-66), 1.5 (pp. 82-97), Introduzione (pp. 11-31), capp. 1.1 (pp. 35-46), 1.3 (pp. 61-66), 1.5 (pp. 82-97), 2.2 (pp. 169-178); 2.3 (pp.193-196), 2.4 (pp. 208-232), 3.1, 3.2.1 (pp. 235-245), 3.3 (pp. 239-261), 4.1 (pp. 269-272), 4.2.3 (pp. 278-282), 4.3 (pp. 282-286), 4.5.2-4.5.3 (pp. 296-306).
N.B: L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni i cui contenuti essenziali si troveranno nelle dispense di cui al punto (1).
I libri di cui al punto (2) e (3) sono dunque da intendersi, per gli studenti frequentanti, come un supporto allo studio delle dispense.