Il tema del Laboratorio Contemporaneità dell’antico a.a. 2020/21 sarà: epidemia e contagio. Si partirà con l’analisi critica di due testi classici fondamentali nella tradizione storiografica, letteraria e culturale occidentale sul morbo epidemico e sulle sue conseguenze: la tragedia Edipo Re di Sofocle e la Guerra del Peloponneso di Tucidide, limitatamente alle parti relative alla peste di Atene. Si esamineranno alcune significative ricezioni teatrali e messe in scena contemporanee di questi testi classici: Archivio Zeta, Edipo re; Bob Wilson, Oedipus rex; Alexander Eisenach, Anthropos, Tyrann (Ödipus); Luca Ronconi, Memoriale da Tucidide. Pericle e la peste. Con seminari di gruppo, discuteremo quanto, come e perché questi testi classici possano influenzare il nostro modo di descrivere, percepire, interrogare, rielaborare, anche emotivamente, la tragica situazione epidemica attuale. Ci si chiederà in cosa l’immaginario dell’epidemia e del contagio sia mutato dal V sec. a.C., e quanto invece i citati testi di Sofocle e Tucidide e i relativi immaginari siano ancora ‘contemporanei’. Sulla base di questo lavoro, i partecipanti al Laboratorio dovranno costruire un racconto dell’epidemia contemporanea del Covid 19 e del connesso dramma del contagio. Dopo aver ricevuto opportune indicazioni, potranno scegliere liberamente le forme del racconto: drammaturgia o progetto scenico.