ANATOMIA UMANA CON ELEMENTI DI BIOLOGIA ANIMALE
Prove in itinere scritte (quiz a risposta multipla) ed esame finale orale
Al termine del corso lo studente deve dimostrare:
- Di conoscere l’organizzazione strutturale delle cellule eucariotiche e procariotiche.
- Di conoscere la struttura e funzione dei vari tipi di cellule e dei tessuti dell’organismo umano.
- Di conoscere e saper utilizzare linguaggio anatomico.
- Di possedere adeguate conoscenze sulla organizzazione morfologica del corpo umano, sapendone descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati che lo compongono.
- Di aver acquisito le capacità di riconoscimento e di descrizione macroscopica e microscopica, anche mediante immagini, delle varie parti del corpo.
Il corso fornisce elementi utili per interpretare i processi metabolici che si svolgono a livello cellulare, l'organizzazione dei tessuti e le loro correlazioni morfo-funzionali con l'anatomia microscopica. Inoltre vengono fornite le conoscenze anatomiche di base, relativamente ai diversi sistemi ed apparati, con approfondimento delle caratteristiche microscopiche degli organi che compongono il corpo umano per la comprensione dei rapporti strutturali e funzionali.
ANATOMIA
• Martini, Timmons, Tallisch “Anatomia Umana”, settima edizione, 2019, ed. EdiSES.
Drake et al. “Anatomia del Gray - I fondamenti”, ed. Edra
• McKinley et al. “Anatomia umana”, II ed italiana, 2019, ed. Piccin
ATLANTI
• Prometheus, Atlante di anatomia umana, ed. EdiSES
Sobotta, Atlante di anatomia umana, ed. Edra
Netter, Atlante di anatomia umana, selezione di tavole per Farmacia e CTF, ed. Edra
• Viguè-Martìn, Grande Atlante di Anatomia Umana - Descrittiva e Funzionale, ed. Piccin
Tillman, Atlante di anatomia umana – Zanichelli
TESTI DI SUPPORTO
• AAVV eXam Manager “Anatomia umana”, ed. EdiSES
BIOLOGIA E ISTOLOGIA
• Sadava et al., “Biologia”, vol 1 e 2, ed. Zanichelli.
• Rosati e Colombo “Istologia”, ed. Edi-Ermes.
Russel et al, Elementi di Biologia Cellulare, ed EdiSES.
Di Pietro. Elementi di Istologia, ed EdiSES.
Per approfondire
• Alberts et al. “Biologia molecolare della cellula”, ed. Zanichelli.
• Karp “Biologia cellulare e Molecolare”, ed. EdiSES.
Pollard and Earnshaw “Biologia cellulare”, ed. Elsevier.
In presenza con lezioni frontali e dialogo interattivo e video tutorial.
In base alle necessità sarà possibile una modalità mista, la lezione potrà essere seguita in presenza e a distanza , ma sempre in modalità sincrona.
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Il Corso prevede l'obbligo di frequenza (almeno il 75% di presenza), che verrà rilevata ad ogni lezione tramite firma autografa su apposito modulo predisposto dal docente, o tramite elenco dei partecipanti su Teams.
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (quali: inglese e francese) per studenti Erasmus o in mobilità.
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (Inglese).
Lista:
Norton, Olds:"Anthropometrica" UNSW Press, 2006
Eston R. Reilly T. .”Kinanthropometry and exercise physiology laboratory manual- vol 1 : Anthropometry” Routledge ed., 2001
Nigel Palastanga ;Roger W. Soames - Anatomy and Human Movement: Structure and Function. Churchill Livingston Elsevier, 2012.
Jurgen Weineck - Functional Anatomy in Sports.
A. I. Kapandji - The Physiology of the Joints. Vol 1-2-3. Handspring Publishing, 2019.