ll contenuto del corso affronta i principi, i temi e le tendenze del marketing turistico internazionale concentrandosi sulle definizioni e sul ruolo del marketing internazionale nel settore turistico focalizzando sul processo di marketing strategico, sull'analisi e formulazione della strategie finalizzate allo sviluppo dei prodotti e servizi turistici focalizzando su aspetti specifici che negli ultimi anni stanno influenzando il marketing turistico per effetto delle nuove tecnologie dell'informazione congiuntamente alla consapevolezza della tutela ambientale e del ruolo strategico delle risorse umane ai fini della qualità e quantità dei servizi turistici resi.
La prima parte del corso si propone di fornire una panoramica dei fondamenti della disciplina di marketing applicata all'industria del turismo, approfondendo i temi principali che caratterizzano sia la teoria che la pratica.
Il modulo introduce gli studenti a diversi argomenti di marketing (ad esempio definizione di marketing, turismo e marketing internazionale, globalizzazione, deregolamentazione e progressi tecnologici, evoluzione del marketing e strategia di marketing turistico).
Il focus è sulla pianificazione del marketing strategico, comprendere il business e definire la mission aziendale, comprendere la situazione esistente, prevedere il futuro e definire obiettivi di marketing, strategie operative e programmi.
Il corso fornisce una panoramica sulle fasi del processo di marketing strategico introducendo alcune tecniche utilizzate nello sviluppo del piano strategico considerando le domande di base: “Perché lo facciamo? Cosa vogliamo? Dove siamo adesso? Dove vogliamo andare? Come ci arriviamo? Quando e chi?
Risultati di apprendimento: fornendo una comprensione di base del marketing e della sua importanza nell'ambiente aziendale globale, le lezioni in classe mirano ad aiutare gli studenti a: i) comprendere e utilizzare il linguaggio di marketing specifico; ii) imparare ad analizzare i mercati e il comportamento dei consumatori attraverso una lente di marketing; iii) identificare e applicare le principali leve di marketing a supporto delle decisioni manageriali; iv) migliorare la loro capacità di valutare le opportunità di marketing, prendere decisioni di marketing efficaci e attuare strategie di marketing nell'industria del turismo; audit di marketing.
Struttura dei contenuti: Introduzione al corso; Definizioni di marketing; Turismo e marketing internazionale, globalizzazione, deregolamentazione e progressi tecnologici; l'evoluzione del marketing e del marketing turistico, la strategia, la pianificazione del marketing strategico, la comprensione del business e la definizione della missione dell'organizzazione, l'audit di marketing, la previsione del futuro e l'assunzione, la definizione delle strategie operative, dei programmi operativi, del budget e delle risorse.
La seconda parte del corso fornisce una panoramica delle tendenze che stanno influenzando il modo in cui il turismo viene commercializzato oggi e lo sarà in futuro considerando l'impatto delle tecnologie sul marketing turistico e la recente consapevolezza ambientale con lo sviluppo di “strategie di marketing verde”. Questa parte si concentra sull'importanza delle strategie delle risorse umane nel marketing turistico esaminando la qualità del servizio.
Struttura del contenuto: L'impatto della tecnologia sul turismo e sul marketing, E-commerce e database marketing, Strategie "verdi" nei settori del turismo e dell'ospitalità, L'influenza delle risorse umane sul marketing turistico, Gestione dell'incontro di servizi: consegna costante di alta qualità attraverso "Marketing interno".