Significato e contenuti dell'Igiene. Concetto di Salute. Fattori che influenzano lo stato di Salute. Metodologia epidemiologica ed epidemiologia generale. Epidemiologia generale delle Malattie infettive.
Prevenzione. Profilassi generale delle malattie infettive. Profilassi indiretta. La Comunicazione. Organizzazione e Programmazione sanitaria. Igiene ambientale
1) Integrazione di tutti i soggetti coinvolti nel servizio alla persona in condizioni di emergenza-urgenza
2) Definizione degli standard;
3) Monitoraggio delle strutture e delle attività svolte nell’ambito delle emergenze sanitarie;
4) L’implementazione e l’integrazione dei supporti tecnologici (di comunicazione e sanitari);
5) L’educazione e l’addestramento continui del personale;
6) L’individuazione e la definizione di percorsi formativi specifici per la creazione delle figure professionali del personale di emergenza
7) La definizione degli standard di prodotto e qualitativi
8) La definizione delle procedure di risposta integrata in caso di maxi emergenze e di eventi ripetitivi;
9) La realizzazione di piattaforme informatiche in grado di sostenere ed integrare la rete dell’emergenza, sanitaria e non e di garantire i flussi informativi;
10) Il confronto continuo tra I sistemi di emergenza regionali