DIDATTICA DEL DIRITTO - PARTE TEORICA
Prova orale
Il corso si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti e le studentesse ai nuovi problemi ed alle nuove sfide concettuali che i cd. gender studies rappresentano, oggi, per il diritto. In particolare, il corso è orientato a fornire una prima conoscenza dei principali orientamenti presenti nell’attuale dibattito filosofico e giusfilosofico relativamente alle questioni di genere (con particolare attenzione rivolta al giusfemminismo ed alle ricadute giuridiche delle principali teorie queer), ed a discutere l’impatto di tale dibattito relativamente ai problemi dell’eguaglianza, della discriminazione sessuale e dell’identità personale.
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, e sarà articolato lungo un percorso che consisterà nell’introduzione e nell’analisi delle principali teorie riconducibili ai feminist legal studies ed alla gender theory, con riferimento al modo in cui esse sono in grado di costringerci a ripensare alcuni dei concetti “classici” del diritto e della giustizia – si pensi, in particolare, al principio di uguaglianza, o alla nozione di identità personale. Verranno inoltre, di anno in anno, proposti dal docente percorsi di riflessione specifici, relativi ad un tema giusfilosofico collegato alle questioni proprie dell’identità di genere.
Gli studenti frequentanti prepareranno l’esame sugli argomenti trattati nelle lezioni in aula, e studieranno sui testi che il docente indicherà a lezione.
Per gli studenti NON frequentanti, l’esame verterà sui seguenti testi:
1) T. GAZZOLO, Identità di genere. Una critica del diritto ad essere se stessi, Meltemi, 2023;
2) T. GAZZOLO, La giuridicizzazione del sesso, Torino, Rosenberg&Sellier, 2023, limitatamente alle pp. 55-74 e 121-163.
Lezioni frontali
-