CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI CHIMICA E FISIOLOGIA
Esame scritto a risposta aperta e multipla ESPOSIZIONE ORALE DI UN PPT
Il presente corso si propone di focalizzare le conoscenze degli studenti sui principi essenziali della farmacologia, ovvero dell'interazione dei farmaci con le strutture biologiche,in particolare ciò che attiene al farmaco dal punto di vista chimico-strutturale e gli aspetti chimico-fisici su cui si basano iprocessi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione del farmaco. Inoltre gli studenti dovranno avere una conoscenza basilare sulle possibili interazioni tra farmaci e sulle eventuali reazioni avverse. Per quanto concerne la tossicologia, anche in questo caso gli studenti apprenderanno i principi essenziali della tossicocologia (Tossicodinamica e tossicocinetica)e apprenderannominoltre le principali categorie di composti e la loro tossicità cui otrebbero essere espossti durante il loro labvoro all'interno dei vari laboratori e quali complicanze tale esposizione potrebbe comportare
INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI FARMACODINAMICA: I RECETTORI: FARMACI AGONISTI ED ANTAGONISTI FARMACOCINETICA L’ASSORBIMENTO, LA DISTRIBUZIONE, IL METABOLISMO E L'ESCREZIONE DEI FARMACI REAZIONI AVVERSE INTERAZIONI TRA FARMACI FANS: I FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI INTRODUZIONE ALLA TOSSICOLOGIA TOSSICOCINETICA TOSSICODINAMICA TOSSICOLOGIA DI SOLVENTI E COMPOSTI ORGANICI TOSSICOLOGIA DEI METALLI PESANTI
Paola Dorigo, Farmacologia generale (Terza edizione)
D.G. Waller, A. G. Renwick, K. Hilier, Farmacologia medica ed elementi di terapia, Elsevier.
Il corso prevede una didattica di tipo frontale
NESSUNA