Qualità e sistemi per la gestione della qualità (SGQ). L’approccio sistemico per processi e la progettazione dei SGQ. Modelli concettuali e formalizzazione dei SGQ. La qualità nel settore agroalimentare: importanza e definizioni; approccio per modelli e requisiti. La garanzia della qualità: sistemi di verifica del prodotto (SVP); sistemi di controllo della qualità (SCQ); sistemi di gestione per la qualità (SGQ); sistemi integrati di gestione (SIG). GMP, Good Manufacturing Practices; GHP, Good Hygiene Practices. Certificazione di sistema e di prodotto. Gli strumenti della qualità: la documentazione, rintracciabilità e sicurezza (cenni); diagramma di flusso, lay-out, diagramma a frecce, diagramma di Gantt, Brainstorming, diagramma delle affinità, benchmarking (cenni), what-&-how system deployment, progettazione dei flussi informativi. Il Quality Function Deployment (QFD). Strumenti e metodi di verifica per la qualità. Carte di controllo e valutazioni statistiche applicate ai SGQ. Certificazione ed accreditamento. Le norme volontarie UNI EN ISO: panoramica generale; la serie ISO 9000; ISO 14000 (cenni); ISO 17025 (cenni); ISO 19011, ISO/IEC 17021, ISO 22000 (brevi cenni). La responsabilità sociale d'Impresa e la certificazione etica SA8000. Le certificazioni BRC, IFS (attività seminariale). Limiti e sviluppo dei sistemi per la gestione della qualità.
Moduli didattici intensivi erogati in codocenza con esperti dell’Associazione Nazionale Garanzia della Qualità (ANGQ): corso base sulla NORMA UNI EN ISO 19011 (linee guida per audit di sistemi di gestione); corso specialistico sugli Audit nei Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare (SGSA).
Primo modulo ANGQ (16 ore): presentazione modulo; principali normative connesse all’attività di audit; sistema di accreditamento e certificazione, nazionale ed europeo; la gestione delle non conformità (trattamenti ed azioni correttive); test di apprendimento; tipologia di audit e definizioni dei fattori critici; la struttura della ISO 19011, principi dell’attività di audit, gestione del programma di audit e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021; test di apprendimento; conduzione di un audit e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021; principi di campionamento; competenza e valutazione degli auditor e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021; test di apprendimento; codice deontologico CEPAS; cenni sugli schemi di certificazione CEPAS per gli Auditor SGQ, SGA, SGSa, SGSe, SGE, SGSA; test finale sul modulo (esame scritto).
Secondo modulo ANGQ (24 ore): la normativa cogente e volontaria nel settore alimentare; i sistemi di gestione per la sicurezza alimentare secondo la norma UNI EN ISO 22000 (scopo, termini e definizioni, riferimenti normativi, contesto, leadership e azioni per affrontare rischi ed opportunità, risorse, competenze, comunicazione, informazioni documentate, pianificazione e controllo operativo, PRP, tracciabilità, preparazione e risposta all’emergenza, controllo dei pericoli, monitoraggio e misurazioni, prodotti e processi non conformi, monitoraggio e misurazione, audit interni, riesame della direzione, non conformità ed azioni correttive, miglioramento continuo ed aggiornamento del SGSA); integrazione ISO 22000 con altri modelli di gestione e standard di prodotto (ISO 9001, HACCP, BRC, IFS, FEFCO, AIB); simulazioni pratiche (preparazione di una check list, individuazione dei criteri di campionamento, riesame della documentazione di un SGSA con ricerca dei fattori critici, svolgimento completo di un audit e della riunione di chiusura); valutazioni conclusive (prova finale scritta di carattere specifico, prova orale relativa alla presentazione dei risultati dell’Audit di SGSA e valutazione delle caratteristiche attitudinali sul ruolo di Auditor o RGA.