Algebra e matematica di base; unità di misura, conversioni ed equivalenze; proporzioni; equazioni di primo e secondo grado; numeri decimali, cifre significative e arrotondamento; notazione scientifica, potenze e logaritmi in base 10; analisi dimensionale. Fondamenti di chimica generale.
Verranno effettuati due test in itinere per la verifica dell'apprendimento, durante lo svolgimento del corso, aventi come argomento lo svolgimento di esercizi sui calcoli stechiometrici. La piena sufficienza in tutti gli argomenti trattati in entrambi i test potrà far sì che essi valgano come scritto di esonero, ossia che si possa accedere alla prova orale finale senza bisogno di effettuare lo scritto. L'esame finale, e tutti gli appelli successivi, prevedono sia una prova scritta sui calcoli stechiometrici che una prova orale su tutto il programma svolto.
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per la comprensione della reattività chimica relativamente alla chimica inorganica e di base, dei processi a essa associati, e dei calcoli stechiometrici necessari alla risoluzione di problemi specifici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito e maturato le competenze indispensabili per affrontare e risolvere quesiti relativi a calcoli sulle moli, concentrazioni delle soluzioni, pH. Avrà inoltre appreso la nomenclatura dei composti inorganici e il bilanciamento delle reazioni.
Massa atomica e massa molecolare. Calcolo della massa atomica media. Massa molare, mole. Calcolo della formula minima, formula molecolare, composizione elementare percentuale. Concentrazione delle soluzioni. Bilanciamento delle reazioni. Reazioni redox. Rapporti molari. Il reagente limitante. La nomenclatura dei composti inorganici. Il pH di soluzioni di acidi, basi e sali. Le soluzioni tampone.
P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Stechiometria per la chimica generale. Piccin, Padova. A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore, Stechiometria. Edises, Napoli. Bertini, F. Mani, Stechiometria, Casa Editrice Ambrosiana
Lezioni frontali. Esercitazioni sui calcoli stechiometrici.
Il docente è disponibile a chiarimenti e spiegazioni integrative previo appuntamento via emali.