TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Esame orale.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza dei principali problemi relativi alla teoria generale del diritto, con riferimento, in particolare, alle diverse posizioni teoriche presenti all'interno del dibattito novecentesco. Dovrà, altresì, acquisire la capacità di riconoscere ed utilizzare le tecniche relative all'interpretazione della legge, all'individuazione/creazione delle lacune, alla soluzione delle antinomie.
Il corso intende fornire agli studenti i lineamenti essenziali della teoria generale del diritto, anche attraverso lo studio di casi giurisprudenziali. Il corso sarà articolato come segue: Primo modulo (La norma giuridica): 1. Introduzione al corso: natura e funzioni della teoria generale del diritto; 2. La differenza tra disposizioni e norme; 3. La norma in Kelsen: causalità e imputazione; 4. La norma in Kelsen: la sanzione; 5. Hart: norme e abitudini, norme primarie e norme secondarie; 6. Dworkin: norme e principi; 7. Il caso Riggs vs. Palmer; 8. Il problema della validità; Secondo modulo (Lordinamento giuridico): 9. Kelsen e lordinamento giuridico: nomostatica e nomodinamica; 10. Kelsen: il problema della norma fondamentale; 11. Hart: punto di vista interno/punto di vista esterno; 12. Sistema e norme: Alf Ross; 13. La completezza dellordinamento: il problema delle lacune; 14. Esercitazione scritta (prima parte dellesame); Terzo modulo (Linterpretazione): 15. Linterpretazione; 16. Teorie dellinterpretazione; 17. Interpretazione e lacune; 18. Regola e soluzione del caso; 19. Regole generali e casi particolari. Il caso United States vs. Locke; 20. Il testo della legge: Hart e Fuller; 21. Precedenti e analogia: il caso MacPherson vs. Buick Motor Company; 22. Discriminazioni: il caso De Funis; 23. Argomentazione e decisione. Alexy; 24. Le regole decidono i casi? Il realismo giuridico; 25. Studio di un caso: laffaire Perruche; 26. Il diritto di non nascere: posizioni teoriche; 27. Persona e finzione giuridica.
Per gli studenti frequentanti: M. BARBERIS, Una filosofia del diritto per lo Stato costituzionale, Torino, Giappichelli, 2017; O. CAYLA - Y. THOMAS, Il diritto di non nascere, Milano, Giuffré, 2004, limitatamente alle pp. 83-151. Eventuali materiali integrativi e/o dispense saranno forniti dal docente durante lo svolgimento delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti: M. BARBERIS, Una filosofia del diritto per lo Stato costituzionale, Torino, Giappichelli, 2017; O. CAYLA - Y. THOMAS, Il diritto di non nascere, Milano, Giuffré, 2004.
Lezioni frontali
Il docente riceverà gli studenti al termine di ogni lezione. A richiesta, potranno essere concordati appuntamenti con il docente inviando una mail al seguente indirizzo: tommaso.gazzolo@libero.it