Obiettivi formativi
- permettere l’acquisizione degli elementi atti a compiere la corretta diagnosi di una malattia chirurgica o medica acuta , nelle condizioni di urgenza/emergenza.
- porre l’indicazione terapeutica corretta, immediata
- individuare, eventualmente, le condizioni che impongono l’intervento chirurgico d’urgenza o l'assistenza al paziente critico con insufficienza di uno o più organi.
-conoscere le procedure anestesiologiche di base in anestesia generale
-acquisire le basi della rianimazione cardiopolmonare
- acquisire le basi dell'assistenza respiratoria con la conoscenza della meccanica respiratoria e l'applicazione della ventilazione meccanica
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di raccogliere correttamente i dati anamnestici del paziente e di eseguire l’ esame obiettivo dello stesso, individuando le alterazioni patologiche di maggior rilievo clinico, dovranno essere in grado di formulare un'ipotesi diagnostica circostanziata, di proporre l’ iter diagnostico più adatto e, sulla base di questo, porre la corretta indicazione chirurgica o medica o intensivistica.