STORIA CONTEMPORANEA
Esame finale orale.
a) Sviluppare la capacità di comprensione degli eventi storici oggetto del corso raggiungendo una visione complessiva della storia d'Italia negli anni del "miracolo" e del postmiracolo fino all'insorgere e al deflagrare dei movimenti antisistemici degli anni '60 e '70 del Novecento; b) Applicare le categorie metodologiche acquisite all'analisi dei processi sociali, politici e culturali degli anni '60 e '70 in Italia, in un quadro comparativo con l'insorgere degli altri movimenti collettivi in Europa e in America; c) Essere in grado di far emergere gli opportuni nessi fra passato e presente elaborando valutazioni critiche originali; d) Saper esprimere i risultati dell'analisi di temi e problemi della storia d'Italia dal miracolo economico all'epoca dell'azione collettiva; e) Acquisire la facoltà di intraprendere analisi ed esprimere giudizi critici sulle dinamiche sociali, politiche e culturali del mondo attuale.
Argomento centrale del corso sarà lo studio e l'analisi della storia d'Italia negli anni del "miracolo" e del postmiracolo fino allinsorgere e al deflagrare dei movimenti antisistemici degli anni '60 e '70, in un quadro comparativo con l'insorgere della contestazione studentesca e del movimento femminista in Europa e in America. Sarà ricostruito il contesto storico-sociale, economico e politico del ventennio che intercorre fra la fine degli anni Cinquanta e la fine del decennio Settanta. Verranno inoltre presi in esame i modelli di comportamento, le pratiche e le strategie del movimento studentesco e dei principali gruppi neofemministi, facendo emergere i rispettivi caratteri distintivi e sottolineando analogie e differenze fra le loro forme espressive.
TESTI OBBLIGATORI
1) GINSBORG, P., Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino 1989, (esistono anche edizioni successive, senza sottotitolo, nel 2006 e nel 2007), capitoli VII, VIII, IX (pp. 283-468);
2) LUSSANA F., Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Carocci, Roma 2012, capitoli I e II (pp. 1-112).
TESTI NON FREQUENTANTI
I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura (SOLO LETTURA) di due saggi a scelta dal seguente volume:
LUSSANA F. (a cura di), Storia e storiografia fra passato e futuro. Scritti in onore di Francesco Barbagallo, Carocci, Roma 2018.
Il corso è articolato in 20 ore di lezioni frontali e in 10 ore di approfondimenti/esercitazioni e seminari, durante i quali sono previsti momenti di discussione interattiva su specifici temi e nodi problematici affrontati a lezione.
Il corso sarà erogato a settimane alterne nel I semestre didattico.
Il ricevimento studenti e laureandi si svolgerà durante le settimane di lezione: il giorno e l'ora degli appuntamenti saranno pubblicati sul sito del DISSUF, nell'apposita Area Comunicazioni Docenti.