FACSIMILI, IN NUMERO NON INFERIORE A 5, TRATTI DA:
GIAMPAOLO MELE, (ed.), “Die ac nocte”. I codici liturgici di Oristano dal Giudicato d’Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII), cd-rom allegato, Cagliari, AM&D Edizioni, 2009.
GIAMPAOLO MELE, Psalterium-Hymnarium Arborense. Il manoscritto P. XIII della Cattedrale di Oristano (secolo XIV/XV). Studio codicologico, paleografico, testuale, storico, liturgico, gregoriano. Trascri¬zioni. 1. Hymni, “Quaderni di “Studi Gregoriani”, 3», Associa¬zione Internazionale Studi di Canto Gregoriano - Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, Roma, Edizioni Torre d’Orfeo, 1994. I FACSIMILI VERRANNO INDICATI NELLE LEZIONI.
GIAMPAOLO MELE, Su "Ut queant laxis" . Il paradigma pedagogico e l'enigma dell'inno saffico per san Giovanni, in «Musica Docta», VI (2016), pp. 173-210.
GIAMPAOLO MELE, «Delante del Rey soberano». Un manoscritto inedito ottocentesco di Ozieri con gozos/gosos in castigliano e sardo, in TONINO CABIZZOSU – DANIELE VINCI, Fare teologia in Sardegna. Per i 90 anni della Facoltà Teologica della Sardegna (1927-2017), PFTS, University Press, Cagliari, 2017 (Studi e Ricerche di Cultura Religiosa. Testi e monografie XIV), pp. 283-318. I FACSIMILI VERRANNO INDICATI NELLE LEZIONI.
GIAMPAOLO MELE, «Gosos/goigs/gozos» tra Sardegna e penisola iberica: primo repertorio euristico e bibliografico (con fonti inedite), in M. Sechi Nuvole – D. Vidal Casellas, Sistema integrato del paesaggio tra antropizzazione, geo-economia, ambiente e sviluppo, Girona, Facultat de Turisme, Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Documenta Universitaria, Girona (corso di stampa). I FACSIMILI VERRANNO INDICATI NELLE LEZIONI.
Analisi di fonti digitalizzate: manoscritti di Gosos inediti del secolo XVIII. I FACSIMILI VERRANNO INDICATI NELLE LEZIONI.
STEFANO LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia.
Dai trovatori a Paolo Conte, Carocci, Roma, 2017, pp. 49-69, 135-146.
Alla fine del laboratorio gli studenti dovranno consegnare e commentare:
1) 3 Gosos del territorio con scansione metrica e strofica.
2) Una originale composizione saffica (endecasillabi + adonio) e/o dimetri giambici, rivestita di musica.