GEOMORFOLOGIA
L'apprendimento dei contenuti affrontati durante il corso sarà verificato in itinere attraverso interventi e discussioni con gli studenti e tramite un esame orale finale. Gli studenti, inoltre, dovranno essere in grado di leggere e discutere un articolo scientifico in lingua straniera, inerente i temi svolti a lezione proposto dalla docente.
Si vuole fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi scientifica delle forme del paesaggio al fine di giungere ad una corretta interpretazione genetica ed evolutiva dei fenomeni geomorfologici. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i meccanismi dinamici che portano all'evoluzione delle forme della superficie terrestre in relazione alle principali cause alla base dei processi geomorfologici.
Cause e tipi dei processi gomorfologici. Processi elementari del modellamento del rilievo. L'evoluzione dei versanti. L'azione dei corsi d'acqua. Morfologia dei litorali. I cambiamenti climatici globali, le variazioni climatiche quaternarie. Il sistema morfoclimatico glaciale. Altre zone e sistemi morfoclimatici. Geomorfologia strutturale, le forme strutturali del rilievo. Geomorfologia culturale. Introduzione alla geomorfologia ambientale. La cartografia geomorfologica.
Mario Panizza. Geomorfologia. Pitagora Editrice, quarta edizione, 2014.
Altri testi e dispense saranno fornite dalla docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti son pregati di contattare la docente prima dell'esame finale.
Lezioni frontali, discussioni collettive, esercitazioni pratiche, video didattici, seminari di esperti (quando possibile), lettura e interpretazione di carte geomorfologiche, escursioni didattiche.
La docente riceve nel suo studio il martedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 o previa richiesta per mail all'indirizzo valeria@uniss.it