PALETNOLOGIA
Esame orale
Gli studenti dovranno acquisire le nozioni basilari relative alla metodologia della ricerca archeologica, con particolare riguardo agli studi specifici sull’epoca preistorica. Dovranno inoltre acquisire una buona conoscenza dei processi di sviluppo e delle dinamiche di popolamento che hanno interessato il continente europeo attraverso le epoche preistoriche, dalla comparsa dell’uomo nel Paleolitico Inferiore sino agli inizi dell’età del Bronzo.
a) Aspetti e problemi della ricerca paletnologica: Le testimonianze archeologiche; La ricognizione e lo scavo; I metodi di datazione; La trasformazione delle materie prime; L'archeologia sperimentale, L'etnoarcheologia, I commerci e gli scambi; Arte e religione.
b) Preistoria e Protostoria dell'Europa: Il Paleolitico e il Mesolitico; Il Neolitico; L'Età del Rame
c) L'arte paleolitica.
a) C. RENFREW, Preistoria. L'alba della mente umana, Einaudi, 2011 (Da studiare: capitoli I, II, III, IV, V, VII. Da leggere: capitoli VI, VIII).
b) D. COCCHI GENICK, Preistoria, Verona, QuiEdit editore, 2009, pp. 40-146, 195-210, 273-285.
c) R. DE MARINIS, L`arte paleolitica (dispense)
d) La trasformazione delle materie prime (dispense)
e) Appunti delle lezioni
Lezioni frontali del docente e di specialisti in campo nazionale e internazionale, studio personale di testi, esercitazioni in laboratorio. Gli studenti non frequentanti e gli studenti che hanno seguito meno del 70% delle lezioni dovranno contattare la docente per il materiale d'esame integrativo.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua francese e inglese.
Disponibilità di riferimenti bibliografici in lingua straniera: C. RENFREW, Prehistory: The Making of the Human Mind, Modern Library, 2009