Lezioni frontali
Norme generali di biosicurezza. Descrizione della sala necroscopica e strumentazione. Gestione del cadavere. Definizione di necroscopia. Fenomeni cadaverici e tanatologia. Segnalamento ed anamnesi. Determinazione dell’età e stato di nutrizione. Esame esterno del cadavere. Esame dell'apparato scheletrico, masse muscolari, articolazioni, linfonodi esplorabili. Posizionamento del cadavere: scuoiamento ed esame del sottocute. Tecniche di apertura ed estrazione organi cavità addominale, cavità pelvica, cavità toracica, cavità cranica e cavità nasali; estrazione dell’occhio. Esami degli organi del collo e dello speco vertebrale. Esame necroscopico dei polli. Autopsia a scopo forense: termini e definizioni. procedure operative per l’esecuzione dell’autopsia a scopo forense e riferimenti normativi.
Anatomia Patologica speciale: APPARATO GENITALE MASCHILE: patologie congenite dello scroto e della vaginale; disturbi di circolo e metabolici del testicolo; degenerazioni testicolari; orchite, epidimiti; neoplasie testicolari; alterazione delle ghiandole annesse all'apparato genitali; patologie del pene e del prepuzio. APPARATO GENITALE FEMMINILE: alterazioni dell'ovaio; patologie congenite, patologie flogistiche e neoplastiche; patologie delle salpingi; alterazioni di circolo e metaboliche dell'utero; idrometra e mucometra; endometriti, metriti e piometra; patologie della cervice della vagina e della vulva; alterazioni delle ghiandole del Bartolini; patologie della gravidanza con particolare riferimento all'aborto APPARATO URINARIO: patologie congenite, disturbi di circolo del rene, glomerulari e del tubulo, tubulo-interstiziali, neoplastiche, degli ureteri, disturbi di circolo delle vie urinarie inferiori, urolitiasi, cistiti, neoplasie. SISTEMA ENDOCRINO: patologie di ipotalamo e ipofisi, patologie delle paratiroidi; patologie della tiroide delle gh. surrenali; patologia del pancreas endocrino. SISTEMA NERVOSO: cenni di neuropatologia generale, alterazioni di circolo e traumatiche; degenerazioni (anossia, malacia, ecc.), encefaliti batteriche, virali, parassitarie e da agenti non convenzionali; neoplasie. APPARATO MAMMARIO: patologie degenerative; processi infiammatori; lesioni neoplastiche e lesioni parassitarie APPARATO MUSCOLARE: patologie metaboliche e da macellazione; malformazioni; alterazioni da cause chimico-fisiche; miopatie; disordini della giunzione neuro-muscolare; patologie infiammatorie; lesioni neoplastiche; parassitarie APPARATO SCHELETRICO: patologie metaboliche, degenerative infiammatorie, neoplastiche. ORGANI DI SENSO: occhio e orecchio
Esercitazioni pratiche in sala microscopi: riconoscimento e descrizione degli aspetti istologici di base degli apparati trattati nella parte di Anatomia Patologica 2
Esercitazioni pratiche in sala necroscopie esecuzione di necroscopie di differenti specie animali di casi diagnostico clinici, e di possibili casi di medicina veterinaria forense. La pratica viene esclusivamente eseguita dallo studente che al termine elaborerà il report finale. Al termine della necroscopia e della compilazione del report ogni studente illustrerà il proprio caso agli altri studenti.