Il modulo di Bioingegneria si svolge in 42 ore di teoria e 18 ore di esercitazioni.
La teoria è divisa in moduli, che ricoprono cinque diverse aree di interesse in Bioingegneria:
Dispendio energetico
Relazione tra lavoro esterno e dispendio energetico; Strumenti per la stima del dispendio energetico (calorimetria diretta ed indiretta, sensori inerziali, acqua doppiamente marchiata); Calcolo del consumo di ossigeno; Utilizzo di smartdevices per la stima del dispendio energetico.
Elettromiografia di superficie
Caratterizzazione e prelievo dell’elettromiogramma; filtri spaziali e technique di analisi degli elettromiogrammi, di segmentazione delle immagini elettromiografiche e di biofeedback.
Biomeccanica
La produzione di forza muscolare a fattori correlati. Analisi della cinamatica articolare. Matrici di rotazione nel piano, nello spazio e attorno assi arbitrari.
Stabilometria e il controllo posturale
Principio di funzionamento delle pedane di forza; Calcolo del centro di pressioni; Technique di analisi del centro di pressione; Modelli biomeccanici lineari e non lineari di controllo posturale.
Stimolazione Elettrica
Stimolatori impiantabili e transcutanei; Stimolatori in corrente e in tensione; Stimolazione elettrica funzionale; Integrazione della stimolazione elettrica in sistemi di controllo ad anello chiuso.