SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELL'AMBIENTE PER GLI OPERATORI DEL TURISMO
Esame scritto con sei domande aperte e prova orale
Obiettivo del corso è quello di fornire una visione organica della implementazione dei sistemi di gestione della qualità dell’ambiente, della sicurezza, dell’etica del lavoro. Il corso anche attraverso esercitazioni e discussione di casi tratti dalle realtà socio economiche maggiormente rilevanti, consentirà di acquisire le competenze necessarie per affrontare l’analisi della efficacia dei processi certificativi e dell’effettivo valore aggiunto che possono trasmettere ai contesti che decidono di attivarli. Verrà affrontato il ruolo della normativa internazionale di settore e il suo impatto con le realtà produttive medio-piccole, mostrando il ruolo degli audit di sistema
Programma:
Parte I
Implementazione della norma UNI EN ISO 9001: aspetti tecnici ed economici legati alla effettiva implementazione e analisi delle ultime revisioni.
Parte II
Implementazione della norma UNI EN ISO 14001: aspetti tecnici e normativa ambientale di riferimento
Parte III
Certificazione di prodotto. Predisposizione dei disciplinari tecnici di produzione (norma DTP) e relativa certificazione.
Parte IV
La norma uni 22000: l’implementazione in azienda e l’integrazione con il sistema HACCP, il ruolo della sicurezza alimentare
Parte V
La norma SA 8000: la certificazione etica, aspetti legati alla effettiva implementazione della norma.
Parte VI
I sistemi di certificazione integrati: qualità ambiente e sicurezza.
Morandi F., Niccolini F., Marzo D., Sargolini M., Tola A., Usai A., Organizzazione e pianificazione delle attività ecoturistiche: principi ed esperienze, Franco Angeli, 2013.
E. Chiacchierini, Tecnologia e produzione, Cedam, ultima edizione disponibile, pp. 291-325.
Tola.A., Cannata M, La mente ben fatta, Individuo e impresa nella società delle reti. Una conversazione sulla rivoluzione dolce, Arkadia, 2016
Lezioni frontali, esercitazioni in aula