LEZIONI FRONTALI:
Approfondimenti su modelli nutrizionali per ruminanti (1.0 CFU)
Differenze nutrizionali fra specie ruminanti.
Il modello CNCPS: valutazione chimica degli alimenti e stima dei nutrienti apportati dalla razione; fermentazioni ruminali; velocità di degradazione e transito; sintesi batteriche; digeribilità ruminale ed intestinale; dimensione degli alimenti e fibra fisicamente effettiva.
Razionamento alimentare dei ruminanti (1.0 CFU)
Tecniche di razionamento
Indici nutrizionali: punteggio corporeo; urea nel latte; altri nutrienti del latte; caratteristiche delle feci
Dismetabolie; acidosi; chetosi; eccesso proteico (alcalosi ruminale); ipocalcemia (febbre del latte)
Fasi e tecniche di alimentazione e di razionamento alimentare dei ruminanti (2 CFU)
Nutrizione e razionamento alimentare nelle varie fasi del ciclo produttivo: alimentazione in: asciutta e gravidanza, in lattazione, nella fase riproduttiva, in gravidanza; alimentazione dei giovani; alimentazione minerale: Ca, P e bilancio cationi-anioni
Alimentazione unifeed: effetti della lunghezza di trinciatura dei foraggi, della qualità dei foraggi e della quantità dei
concentrati sul livello produttivo e sullo stato sanitario degli animali.
Alimentazione per la produzione di latte in estate
Stima ingestione degli animali al pascolo. Principali meccanismi, tasso di sostituzione, equazioni di stima dell’ingestione al pascolo. Stima carico mantenibile sulla base della razione progettata
Valutazione economica delle razioni: stima del valore di scambio degli alimenti, costo di produzione del latte e della carne, costo di produzione al netto dei costi alimentari, valutazione economica delle razioni alimentari.
ESERCITAZIONI (2.0 CFU):
Razionamento alimentare di ovini, caprini e bovini al computer con i software CNCPS e SRNS.
Valutazione in campo del BCS e delle caratteristiche delle feci in ovini, caprini e bovini.
Valutazione in campo della dimensione della fibra della razione.