Conoscenza dei principi generali della biologia della chimica generale ed organica
Esame orale finale. L’esame potrà essere diviso in due colloqui in itinere
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della Biologia vegetale ed una serie di nozioni mirate alla conoscenza delle più comuni specie fornitrici di droghe usate nella medicina ufficiale e tradizionale
Classificazione degli esseri viventi. Metaboliti primari e metaboliti secondari: ruolo biologico, impieghi terapeutici, esempi. Cellula vegetale e suoi organuli. Istologia:tessuti meristematici e tessuti adulti( clorenchima, aerenchima, parenchima di riserva, tessuti tegumentali, conduttori e secretori . Organografia:morfologia ed anatomia di radice, fusto e foglia e loro modificazioni. Fiore. Frutto. Seme. Inquadramento sistematico e descrizione dei principali caratteri botanici di famiglie e specie vegetali di interesse farmaceutico
Bruni, Biologia Farmaceutica, 2014, Pearson Italia, Milano
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi: Manuale di Botanica Farmaceutica – 2006, VIII Ed., Piccin-Nuova Libraria
Lezioni frontali supportate dalla presentazione PPT
Contati docente: Via Muroni 23 – Sassari Tel. 079 079228751 e-mail: dsfusai@uniss.it Ricevimento: tutti i giorni lavorativi previo appuntamento via e-mail.