Il corso si propone di fornire gli strumenti per dare valore economico al capitale naturale utilizzando le metodologie più diffuse a livello internazionale. Il taglio che si intende dare al corso è empirico, a partire dall'analisi di casi studio in letteratura che consentono di sollevare discussioni in cui è possibile inserire alcuni riferimenti teorici che sono alla base del caso studio. Una prima parte molto piccola del corso sarà dedicata alla definizione del capitale naturale, all'approfondimento della componente "fauna selvatica" e alle sue funzioni, nonché alla descrizione delle principali metodologie di analisi. Gli studenti saranno coinvolti nell'analisi dei casi studio già esaminati e in esercizi in aula e nella preparazione di un percorso di analisi scelto dallo studente.