Il corso di Animal Conservation Genetics fornisce allo studente di laurea magistrale un solido background conoscitivo per comprendere il valore della diversità genetica, i processi evolutivi che la trasformano, ed identificare i principali fattori in grado di minacciarla.
Lo studente apprenderà un ventaglio di metodologie per monitorare la diversità genetica in popolazioni animali in natura e in cattività, e acquisirà la capacità di comprendere i meccanismi causa-effetto in grado di pregiudicare tale diversità e le capacità di adattamento delle specie, con impatti negativi sulla sopravvivenza a lungo termine delle popolazioni animali. Queste esperienze metteranno lo studente nelle condizioni di definire protocolli sperimentali per il monitoraggio genetico di popolazioni animali nonché di predisporre adeguati piani di gestione e conservazione della fauna.
Inoltre, attraverso la preparazione di un progetto di gruppo riferito ad uno specifico caso di studio si intende sviluppare la capacità di ragionamento critico dello studente e di interpretazione di dati pubblicati. La presentazione del progetto contribuirà inoltre ad esercitare le proprie capacità comunicative, sviluppando un’attitudine a esporre in modo chiaro e sintetico informazioni, dati scientifici e opinioni personali ad un audience mista composta da specialisti che da non specialisti.