Programma triennale
12cfu
• Testi obbligatori:
• Lucrezio, De rerum natura: Lettura in italiano di tre libri a scelta e conoscenza orientativa di tutto il poema; (edizione consigliata a cura di I. Dionigi, trad. L. Canali, saggio introduttivo di G.B. Conte. Rizzoli, Milano, varie ristampe)
• Anthony A. Long, La filosofia ellenistica, Il Mulino, Bologna 1989, limitatamente al cap. 2: Epicuro e l’Epicureismo.
• C. Santini, Pellegrino, F. Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, Carocci 2010, limitatamente ai capp. 3, 14, 15, 16.
• Gian Biagio Conte, Insegnamenti per un lettore sublime: saggio stampato come introduzione a edizione BUR del De rerum natura.
• V. Prosperi, Valentina (2009) Per un bilancio della fortuna di Lucrezio in Italia tra Umanesimo e Controriforma. Sandalion, Vol. 31 (2008), p. 191-210. (link: https://core.ac.uk/download/pdf/11690670.pdf)
• UNO a scelta tra i saggi sotto elencati (presenti in Biblioteca)
• C. Segal, Lucrezio. Angoscia e morte nel «De Rerum Natura», Bologna, 1998;
• Dionigi, Lucrezio, le parole e le cose, Bologna, Patron 1992
• C. Salemme, Strutture semiologiche nel De rerum natura di Lucrezio, Napoli 1980
• P. Boyancé, Lucrezio e l’epicureismo, edizione italiana a c. di A. Grilli, Brescia 1985
• A. Brown, Machiavelli e Lucrezio: fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento, Carocci 2013.