Testi per studenti frequentanti
L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, Rusconi 1982 (ed. di riferimento, ma può essere utilizzata qualsiasi ed. integrale in commercio, meglio se commentata)
I. Calvino, Presentazione, in “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Einaudi 1970, pp. IX-XXVI.
D. Shemek, Quell’inafferrabile oggetto del desiderio: Angelica nell’“Orlando furioso”, e Generi, dualismi e sacrifici della storia: Bradamante nell’“Orlando furioso”, in Dame erranti. Donne e trasgressione sociale nell’Italia del Rinascimento, trad. it. Tre Lune 1998, pp. 75-157.
C. Bologna, La macchina del “Furioso”, Einaudi 1998 (due capitoli)
A. Cavarero, Penelope, in Nonostante Platone, Editori Riuniti 1991, pp. 13-32.
Testi di approfondimento per studenti non frequentanti
M. Praloran, Tempo e azione nell'“Orlando furioso”, Olschki 1999.
S. Jossa, La fondazione di un genere, Carocci 2002.
C. Dini, Ariosto: guida all'“Orlando furioso”, Carocci 2015.
S. Zatti, Leggere l'“Orlando furioso”, Il Mulino 2016.