La valutazione finale (esame) si svolgerà in due fasi
1) test scritto sui temi del programma (domande con risposte multiple a scelta o, alternativamente, svolgimento di un elaborato su domande date). Il superamento del test scritto consentirà l'accesso alla seconda fase di accertamento.
2) Colloquio sui temi del programma
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di essere in possesso delle conoscenze richieste come prerequisito, ovvero
1) conoscenze dettagliate di anatomia macroscopica e microscopica normale e di elementi di fisiologia di organi e apparati
2) conoscenze di base delle patologie oggetto del corso.
In particolare, di ogni patologia lo studente deve dimostrare di conoscere: epidemiologia, meccanismi patogenetici, principali caratteristiche macroscopiche e istologiche delle lesioni, fattori prognostici e predittivi, approcci terapeutici con relativi eventuali biomarcatori e fattori prognostici. Le classificazioni anatomopatologiche saranno richieste nell’ottica di un corretto inquadramento terapeutico e prognostico.
Lo studente inoltre deve essere in grado di effettuare i ragionamenti necessari per le diagnosi differenziali nei vari campi della patologia umana.
Nella determinazione del voto finale si tiene conto quindi anche delle capacità logiche nonché dell’impiego di un linguaggio appropriato.
L'iscrizione all'esame avviene secondo le modalità telematiche previste dall'Ateneo.