LINGUA INGLESE II
Verifica in Itinere scritta mirata a valutare la conoscenza dei contenuti grammaticali e vocabulary e abilità nella reading comprehension di testi riguardanti il gergo specifico economico-aziendale. La verifica scritta può essere seguita a scelta dello studente dalla preparazione di un testo scritto o presentazione power point seguita da presentazione orale dell’argomento o case study individuato.
Il corso del primo semestre ha come obiettivo formativo la familiarizzazione ed uso attivo di lessico tipico dell’Area Specifica Economia, con uso funzionale di marcatori del discorso al livello B1+ to B2. Lo studente svilupperà le conoscenze e le abilità in campo di ricerca su argomenti specifici utilizzando articoli divulgativi e scientifici riguardanti aspetti economico-aziendali. Svilupperà altresì l’abilita di produrre dei brevi saggi o presentazioni e sarà in grado di eseguire una breve presentazione orale esclusivamente in Lingua Inglese sul lavoro eseguito.
Il corso, si articolerà in una parte generale (50 ore) e una parte specifica (10 ore), si baserà su un Testo per la parte grammaticale-terminologia e articoli ed altro materiale didattico per la parte specifica, che verrà caricato dal docente nell’Area Riservata del sito Disea (cartella Materiale Didattico- Inglese II).
Parte grammatica-vocabulary (50 ore): Speak Out Intermediate – Ed. Pearsons (Student book + exercise book with keys o esercizi online), da acquistare; parte specifica (10 ore): articoli e dispense preparati dal titolare del Corso, disponibili in PDF in Materiale Didattico Inglese II, Area Riservata Disea.
Il corso si articolerà in una parte generale (50 ore frontali) mirata all’acquizione delle forme grammaticali e lessicali proprie del livello B1+/B2 e una parte specifica (10 ore frontali) mirata all’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura ed espressione orale di testi basati sulla terminologia Business&Management. Oltre alle ore in aula (lezioni frontali) agli studenti verrà richiesto di svolgere a casa attività di studio per l’acquizione delle strutture grammaticali e lessicali in preparazione per le ore frontali a seguire.
Il ricevimento verrà comunicato nella pagine del titolare del Corso, sul Sito Disea-Area Riservata.
Specific support for Incoming students:
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:
Available to offer individual assistance also in a foreign language to incoming students:
SI XNO Lingua / LanguageEnglish/Italian/Spanish
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):
Availability of supporting material and bibliographic references also in a foreign language (please specify):
SI XNO
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale):
Readiness to accept examination of incoming students also in a foreign language (please specify):
SI XNO Lingua / LanguageEnglish/Italian/Spanish