Il gruppo dovrà fare le scelte sia insediative sia delle attività previste. Il punto di partenza per la soluzione spaziale, volumetrica e insediativa non potrà essere solo una risposta funzionale, quanto una di natura morfologica, coerente con le caratteristiche della città su cui si interviene. Il progetto in qualche modo deve dare una risposta specifica al sito d'intervento.
Inoltre il progetto dovrà possedere caratteristiche di mixitè di funzioni (es. teatro, biblioteca, alloggi studenti) e l'edificio dovrà consentire al suo interno spazi aperti alla cittadinanza, per mantenere in vita la funzione di spazi pubblici che tali luoghi hanno assunto nel tempo.
Diventa una possibile scelta strategica il tema della luce naturale all'interno dell'architettura: si possono prevedere patii interni, tali da realizzare spazi interessanti e complessi.
Essendo il corso Progetto e Interno, si presterà attenzione alle tematiche dell'Interior, inteso come spazio interiore, come una azione che nasce dall'interno.