LETTERATURA SPAGNOLA
Esame orale
Il corso intende approfondire lo studio della cultura e della letteratura spagnola a partire dalla transizione democratica sino ai giorni nostri (1975-2008), con approfondimenti riguardanti la contestualizzazione storica e le implicazioni socio-culturali. Inoltre, il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze relative all’analisi critica dei testi rappresentativi della narrativa spagnola attuale presi in esame durante le lezioni.
Il corso percorre la storia letteraria spagnola a partire dagli anni della transizione democratica fino all’attualità, approfondendo il contesto storico e culturale e, in particolare, analizzando differenti generi narrativi (romanzo, racconto, micro-racconto) e la configurazione dei movimenti estetici e letterari rappresentativi del periodo. Il corso si divide in tre moduli. Il primo modulo, oltre a offrire una panoramica della storia letteraria spagnola del XX e del XXI secolo, con ampi cenni storici e culturali, si concentra sul romanzo poliziesco spagnolo e sul ruolo che questo ha avuto nella riflessione storica e sociale relativa alla dittatura franchista e alla transizione democratica, attraverso l’analisi letteraria della narrativa di Eduardo Mendoza e di Manuel Vázquez Montalbán. Il secondo modulo si concentra sul fantastico e sulle configurazioni che il genere assume nella letteratura spagnola contemporanea, attraverso la lettura critica di una serie di racconti scritti da Javier Marías, Cristina Fernández Cubas, Félix J. Palma, Fernando Iwasaki e Ignacio Ferrando. Infine, il terzo modulo è dedicato all’analisi del postmoderno letterario, alla revisione narrativa della Guerra Civil e alla relazione tra auto-finzione e racconto “reale” mediante la lettura e il commento di romanzi di Enrique Vila-Matas e Javier Cercas.
Bibliografia:
Modulo I
Bibliografia primaria
Un romanzo a scelta tra:
Mendoza, Eduardo. El misterio de la cripta embrujada (1979). Qualsiasi edizione.
Vázquez Montalbán, Manuel. Los mares del Sur (1979). Qualsiasi edizione.
Bibliografia secondaria
Janerka, Malgorzata. La novela policiaca española (1975-2005) ante los problemas de la sociedad española contemporánea. Vigo: Editorial Academia del Hispanismo, 2010 (in particolare, i capitoli I, II e IV).
Modulo II
Bibliografia primaria
Selezione dei seguenti racconti (qualsiasi edizione):
Fernández Cubas, Cristina. “El ángulo del horror” (1990).
Fernández Cubas, Cristina. “La noche de Jezabel” (1983).
Fernández Cubas, Cristina. “En el hemisferio sur” (1983).
Ferrando, Ignacio. “Roger Lévy y sus reflejos” (2008).
Iwasaki, Fernando. Ajuar Funerario (2004) [una selección].
Palma, Felix: “Venco a la molinera” (1998).
Marías, Javier. “La dimisión de Santiesteban” (1975).
Marías, Javier. “Gualta” (1986).
Marías, Javier. “No más amores” (1995).
Bibliografia secondaria
Roas, David. Tras los límites de lo real. Una definición de lo fantástico. Madrid: Editorial Páginas de Espuma, 2011.
Modulo III
Bibliografia primaria
Un romanzo a scelta tra:
Vila-Matas, Enrique. El viaje vertical (1999). Qualsiasi edizione.
Cercas, Javier. Soldados de Salamina (2001). Qualsiasi edizione.
Bibliografia secondaria
Un selezione di saggi critici che verrà resa disponibile alla fine delle lezioni.
Lezioni frontali.
Dato il carattere seminariale delle lezioni incentrate sulla lettura critica e commento dei testi selezionati, la frequenza è fortemente consigliata.
Orario di ricevimento: mercoledì, 15:30-16:30.