LETTERATURA TEDESCA
Esame orale
Il corso intende fornire conoscenze basilari della storia letteraria e della storia culturale e sensibilizzare a correnti stilistiche generali, interartistiche ed interculturali, all’interno della cultura moderna europea.
FAVOLA – FIABA - NOVELLA: ‚KLEINE FORM’ (forma breve) E CULTURA ESTETICA
Nel corso della storia della letteratura moderna si osserva, riguardo alle forme di prosa breve, un passaggio dalla favola (Illuminsimo) alla fiaba (Romanticismo) e alla novella (Realismo/Modernismo). Il corso, tramite l’analisi di esempi illustri della letteratura tedesca, cercherà di analizzare questo processo, di evidenziare i suoi legami con sviluppi analoghi in altri generi letterari ed altre forme artistiche del rispettivo periodo e di dimostrare l’appartenenza di quel 'travestimento del formato piccolo’ ad un più ampio processo di trasformazione nella cultura estetica moderna.
André Jolles: I travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1897-1932), a.c. di S. Contarini, Milano (Mondadori) 2008.
Fonio, Filippo; Le Einfache Formen di André Jolles: struttura, problematicità, applicabilità della Leggenda. In: Cahiers d’études italiennes, 23 | 2016, (Online http://cei.revues.org/3217)
Otto testi a scelta libera del seguente elenco:
Gotthold Ephraim Lessing, Favole in tre libri [«Fabeln. Drei Bücher», 1759], Palermo (Sellerio Editore)1990.
- Trattati sulla favola («Abhandlungen über die Fabel»), Bologna (Unilibro), 2004.
Christoph Martin Wieland, Menandro e Glicera («Menander und Glycerion»), a.c. di G. Cermelli, ETS 1998.
- Musarion ovvero la filosofia delle Grazie [«Musarion oder die Philosophie der Grazien»], Brescia 2012.
Goethe, Fiaba [«Das Märchen»]. Conversazioni di profughi tedeschi, (Passigli) 2006.
- Novella [«Novelle»] (Faligli) 2013.
Kleist, Heinrich von: La marchesa di O..., [«Die Marchese von O... »], Venezia (Marsilio). 2001.
Tieck, Ludwig: Il biondo Eckbert [«Der blonde Eckbert»], In: Fiabe romantiche, Milano (Garzanti) 2009.
Chamisso, Adelbert von: Storia straordinaria di Peter Schlehmihl [«Die wundersame Geschichte des Peter Schlehmihl»], Milano (Garzanti) 2011.
Hoffmann, L’uomo della sabbia [«Der Sandmann»] In: Racconti fantastici dell’Ottocento, a.c. di Italo Calvino, Milano (Mondadori).
Büchner, Georg: Lenz [«Lenz»], Milano (Adelphi) 1989.
Stifter, Adelbert: Cristallo di rocca.[ «Bergkristall»] In Pietre colorate , (Marsilio).
Storm, Theodor: Il cavaliere dal cavallo bianco [«Der Schimmelreiter»]. In: T.S., Novelle, Milano (Garzanti) 1996, pp. 310-427.
Franz Kafka, La metamorfosi [«Die Verwandlung»] Torino (Einaudi) 2008.
Thomas Mann, La morte a Venezia. [«Der Tod in Venedig»]Torino (Einaudi) 2015.
Lettura aggiuntiva per gli studenti ‘non-frequentanti’:
Zmegac/Skreb/Sekulic, Breve storia della letteratura tedesca, Torino (Einaudi) 1995: pp. 105-357.
Lezione frontale
Lettura aggiuntiva per gli studenti ‘non-frequentanti’:
Zmegac/Skreb/Sekulic, Breve storia della letteratura tedesca, Torino (Einaudi) 1995: pp. 105-357.