Verranno richiamati gli argomento generali sulle principali affezioni descritte nel corso di Patologia viticola, ma in particolare su agenti sistemici responsabili di virosi e fitoplasmosi; sarà approfondito lo studio dei sintomi, da osservare direttamente in campo dagli stessi studenti, dell’epidemiologia (trasmissione tramite materiale di propagazione o vettori). Si parlerà di selezione sanitaria e clonale. In laboratorio, seguendo i protocolli operativi più accreditati, si effettuerà uno studio di carattere eziologico, indispensabile negli iter di certificazione sanitaria Verranno descritte ed applicate le tecniche più in uso per l’identificazione dei patogeni in studio, alle quali gli studenti, parteciperanno attivamente. Tra questi i test immuno-enzimatici (ELISA) o biomolecolari (PCR, RT-PCR, RFLP), le corse elettroforetiche per la visualizzazione del DNA amplificato con coinvolgimento primario degli studenti iscritti. Verranno riprese le nozioni relative alle metodiche di contenimento delle affezioni in esame: l’importanza delle azioni a carattere preventivo e quelle rivolte al miglioramento sanitario
Verranno anche eseguiti espianti meristematici per il risanamento da entità virali. Si eseguirà un monitoraggio dei vettori. Si imposterà un piano di difesa anticrittogamica in base all’andamento climatico e fenologico.