Generalità: le principali differenze tra organismi vegetali e animali: autotrofia ed eterotrofia; le categorie tassonomiche nel Regno dei vegetali. Citologia e istologia. La cellula procariota ed eucariota; strutture cellulari della cellula vegetale: parete, plastidi, vacuoli; modalità di divisione cellulare. Istologia vegetale; tessuti meristematici, tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori. Morfologia ed anatomia vegetale. La radice, il fusto e la foglia: anatomia, morfologia e fisiologia. Struttura primaria, struttura secondaria., organizzazione dei fasci collaterali e loro evoluzione. Cenni di fisiologia vegetale. L’assorbimento e il trasporto nelle piante. La riproduzione nei diversi gruppi tassonomici: Morfologia delle strutture riproduttive, fiore, frutto, seme. Biologia fiorale. Cicli biologici di alcuni gruppi vegetali. Botanica sistematica. La diversità nel mondo vegetale: sistemi di classificazione e categorie tassonomiche. Il genere, la famiglia, l’ordine e la classe. I grandi gruppi del mondo vegetale. Cenni su batteri, alghe, funghi, briofite e licheni. Le piante vascolari: Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme: Monocotiledoni e Dicotiledoni. Caratteri diagnostici delle principali famiglie delle Angiosperme: Fagaceae, Oleaceae, Vitaceae, Fabaceae, Brassicaceae, Rosaceae, Asteraceae, Solanaceae, Liliaceae, Poaceae. Forme biologiche e spettro biologico. Areale e tipi corologici.