ANTROPOLOGIA CULTURALE
Esame orale
Produzione di un elaborato scritto
Conoscenza approfondita della storia dell'antropologia culturale
Conoscenza approfondita delle pratiche della ricerca antropologica; degli attuali quadri teorici ed epistemologici dell'antropologia culturale; comprensione delle problematiche relative all'identità e alla multiculturalità in differenti contesti
ANTROPOLOGIA CULTURALE: Analisi dell'evoluzione della disciplina antropologica e dei suoi problemi e concetti-chiave, con particolare riguardo al passaggio compiuto dall'antropologia da studio delle società cosiddette primitive (o tradizionali, o subalterne) a studio delle complesse dinamiche dei contemporani contesti globalizzati e multiculturali
Antropologia culturale:
FABIETTI U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2015, terza edizione.
PAVANELLO M., Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, 2010, cap. I
Etnologia:
PAVANELLO M., Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, 2010, cap. II/IV
Studenti non frequentanti:
-FABIETTI U., Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2015, terza edizione, tutti i capitoli
-PAVANELLO M., Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, 2010,tutti i capitoli
- HANNERZ U., La diversità culturale, Il Mulino 2001, pp.7-42
- CLIFFORD J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri 1993, pp. 15-31;293-316
– CANCLINI N.G., Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guerini 1998,pp. 149-182
- APPADURAI A., Modernità in polvere, Meltemi 2001,pp. 230-256
- AMSELLE J.L., Logiche meticce. Antropologie dell'identità in in Africa e altrove, Bollati Boringhieri 1999, pp.75-95
lezione frontale