"Sviluppo turistico e territori digitali", 70 enti coinvolti

Sviluppo turistico e territori digitali_da sx Veronica Camerada, Luca Pulina, Gianluca Cadeddu, Gavino Mariotti, Franco Cuccureddu, Giuseppe Meloni

SASSARI. L'aula Pissarello del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell'ateneo di Sassari ha ospitato ieri l'evento “Sviluppo Turistico e Territori Digitali”, un incontro dei soggetti attuatori dei programmi di sviluppo territoriale promossi da UNISS. 

Sono intervenuti Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari; Franco Cuccureddu, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna; Giuseppe Meloni, Assessore alla Programmazione, Bilancio, Credito e Assetti del Territorio della Regione Sardegna; Gianluca Cadeddu, Programme Manager del progetto e.Ins. (PNRR); Veronica Camerada, Professoressa Ordinaria, Università degli Studi di Sassari; Luca Pulina, Professore Ordinario, Università degli Studi di Sassari. 

Uno dei focus principali dell'incontro è stata la presentazione delle attività di co-progettazione  portate avanti dallo Spoke 2 del programma e.INS - Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia, che porta in dote circa 50 accordi di collaborazione siglati tra l’Università di Sassari e una rete ampia e articolata   di amministrazioni comunali, enti territoriali, consorzi, fondazioni culturali, GAL, FLAG, Enti Parco, musei e numerosi soggetti del terzo settore, per un investimento complessivo superiore ai 4 milioni di euro.   

Inoltre, sono state illustrate le principali sperimentazioni pianificate nell’ambito dei progetti correlati ai diversi programmi di innovazione territoriale e sviluppo turistico, attualmente in fase di avvio in 20 comuni della Sardegna, tra cui: 

  • C-WISE (PNRR RAISE, Spoke 1), dedicato alla costruzione di smart cities inclusive basate su AI e Digital Twin;  
  • SKET-Monitor (PNRR FAIR, Spoke 9) per il monitoraggio intelligente basato su AI di territori vulnerabili; 
  • InnTerr (FSC, Regione Sardegna), per l’Innovazione, Inclusione & gli studi interdisciplinari per lo sviluppo del Nuorese; 
  • T3 – Tourism, Technologies, Trends (FSC, Regione Sardegna), focalizzato su ricerca applicata, tecnologie innovative e formazione avanzata nel turismo 

 

L’incontro è stata anche l’occasione per presentare in anteprima i risultati delle attività di ricerca condotte congiuntamente dai gruppi di Geografia Economica e Informatica dell’Università di Sassari. Saranno illustrati: lo studio “Turismo sotto la lente” e la piattaforma MAIA – Monitoring and Artificial Intelligence Analysis, l’infrastruttura integrata finalizzata alla raccolta e all’analisi dei dati territoriali, alla costruzione di scenari previsionali e al supporto nell’elaborazione di politiche pubbliche basate sui dati.