L'Università di Sassari rende omaggio al Professor Decio Cerimele

ProfCerimele

In memoria del Professor Decio Cerimele (1935-2024)

Il 14 dicembre scorso a Cagliari, è venuto a mancare il Professor Decio Cerimele.

Nato a Prato nel 1935, dopo aver frequentato il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, si specializzò in Dermosifilopatia e successivamente in Radiologia e Terapia Fisica.

L’Università di Sassari lo accolse all’inizio della sua carriera accademica: dal 16 novembre 1962 al 1° maggio 1963 fu nominato assistente universitario presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Sassari e, nello stesso 1963, vinse il concorso come assistente ordinario.

Dal 1967 al 1977 fu assistente presso l’Università di Pavia e, nel 1977, ritornò a Sassari, dove ricoprì l'incarico d’insegnamento di Clinica Dermosifilopatica. Nel 1980 risultò vincitore del concorso per professore straordinario. Dal 30 novembre 1977 al 31 ottobre 1987 fu Direttore dell’Istituto di Clinica Dermatologica dell’Università di Sassari, per poi diventare il primo Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, a partire dal 1° novembre 1980.

Dal 5 novembre 1987 al 31 ottobre 1998 fu Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università Cattolica di Roma, per poi fare rientro a Sassari come Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università, dal 1° novembre 1998 al 31 ottobre 2005.

Il Prof. Cerimele è stato autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, contribuendo allo sviluppo degli studi in Dermatologia Oncologica, sul sarcoma di Kaposi, nonché sui fattori genetici alla base di alcune patologie cutanee.

Il Prof. Cerimele è stato un grande maestro di medicina, di dermatologia e di vita.

Non ha mai trascurato di dedicare ore all’insegnamento, occupandosi non solo degli aspetti clinico-scientifici della disciplina, ma anche della cura del rapporto medico-paziente.

Agli studenti del corso di laurea e di specializzazione ha sempre sottolineato l’importanza di prendersi cura del paziente nella sua globalità, facendosi carico non solo della patologia, ma anche della persona nella sua interezza.

La sua intelligenza si esprimeva nella sua umiltà e nella sua ampia cultura, storia oltre che scientifica.

Il Prof. Decio Cerimele ha amato Sassari e tanto mancherà al nostro Ateneo.