Interventi di cooperazione allo sviluppo 14 Giugno 2024 Con Determinazione n. 284/10556 del 10/06/2024, la Regione Sardegna dà il via alla procedura di selezione di proposte progettuali a valere sul fondo della Legge Regionale 11.4.1996, n. 19 “Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale”.Per l’annualità 2024, saranno selezionati progetti aventi come oggetto le seguenti aree tematiche:Promozione dei diritti umani, parità di genere, partecipazione democratica, miglioramento dellagovernance e sostegno della società civile;- Agricoltura, sicurezza alimentare e accesso all’acqua;- Sviluppo umano, salute, istruzione;- Sviluppo economico endogeno, inclusivo e sostenibile.In coerenza con gli orientamenti ministeriali, la priorità sarà data ad iniziative che intendono realizzare azioni mirate a: promuovere un'agricoltura ecologicamente sostenibile; migliorare l'accesso all'acqua pulita, a sistemi di energia economici e sostenibili, all'istruzione, ai servizi di base; promuovere il lavoro dignitoso, l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne; contrastare ogni forma di violenza egarantire l'accesso alla salute sessuale e riproduttiva; rafforzare i sistemi sanitari, sostenere la ricerca, la produzione e l'equa distribuzione di farmaci, trattamenti e vaccini affinché siano accessibili a tutti.Aree Geografiche1. Africa Mediterranea: Egitto, Tunisia;2. Africa Orientale: Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan;3. Africa Occidentale: Burkina Faso, Niger, Senegal;4. Africa Australe: Mozambico;5. Medio Oriente: Giordania, Iraq, Libano, Palestina;6. Balcani: Albania;7. Europa Orientale: Ucraina8. America Latina e Caraibi: Cuba, El Salvador;9. Asia: Afghanistan.Iniziative progettuali, ritenute di particolare rilievo strategico per l’azione regionale di aiuto pubblicoallo sviluppo, potranno essere realizzate anche in aree geografiche diverse da quelle sopra elencate,purché sempre riconducibili a Paesi in via di sviluppo (Allegato 1).Le istanze di finanziamento potranno essere presentate dai seguenti soggetti capofila aventi sede legale e operativa in Sardegna:a) Enti locali e forme associative tra i medesimi, costituite secondo le disposizioni del Testo Unicodegli Enti Locali (TUEL);b) Università;c) Organizzazioni non governative riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri;d) Organizzazioni di volontariato iscritte al Registro unico nazionale (Runts).Tutte le iniziative dovranno essere realizzate in associazione con almeno un partner estero.Ciascun soggetto potrà presentare una sola istanza di finanziamento in qualità di capofila e una in qualità di partner.Gli interventi previsti devono avere una durata massima di dodici mesi, decorrenti dalla data di accettazione del contributo. In caso di oggettive e motivate difficoltà, la RAS si riserva la facoltà di autorizzare eventuali proroghe.Si sottolinea che le attività dovranno obbligatoriamente avere inizio entro il 31/12/2024.Il contributo regionale non potrà eccedere il 70% del costo totale del progetto fino ad un massimo di € 60.000 per singola iniziativa.Si ricorda che ciascun dipartimento o centro interdipartimentale dell'ateneo, purché dotato di autonomia di spesa, potrà selezionare e presentare una sola istanza di finanziamento in qualità di capofila e una sola in qualità di partner, trasmettendola, ai fini dell'inoltro alla firma del Rettore e della trasmissione alla Regione Autonoma della Sardegna nei termini previsti dal succitato Avviso, all'Ufficio mobilità e relazioni internazionali (all'indirizzo di posta elettronica relint@uniss.it), entro e non oltre le ore 13:00 del 23 luglio 2024.Il bando e la documentazione necessaria per la presentazione di una candidatura sono reperibili nel sito istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna al seguente link:Regione Autonoma della Sardegna - Legge Regionale 11.4.1996, n. 19 “Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale”. Invito a presentare proposte progettuali per l’anno 2024.