Inaugurata SHARPER, la Notte dei ricercatori di Uniss 25 Settembre 2025 COMUNICATO STAMPASASSARI. Un fiume di ragazzi e ragazze che trasmette allegria e dà speranza: è quasi magia osservare studenti e studentesse delle scuole che invadono il Padiglione Tavolara, in occasione della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici Uniss. Sono circa 3000 le presenze attese tra oggi e domani tra gli stand dimostrativi, distribuiti tra la terrazza e il piano terra della struttura comunale di via Tavolara e pre-eventi dislocati in altre sedi. Un impegno divulgativo che coinvolge 150 ricercatori e ricercatrici in oltre 50 eventi.Stamattina, all’inaugurazione della due giorni dedicata alla ricerca scientifica, il Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, il Sindaco Giuseppe Mascia, il Prorettore alla Terza Missione Pier Andrea Serra, Tullio Venditti (Direttore CNR Area della Ricerca di Sassari), Daniele Dore (Direttore Accademia di Belle Arti “Sironi” di Sassari) si sono rivolti a una platea di giovanissimi: oltre 600 bambini e bambine delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Sassari e Provincia che hanno avuto il loro primo contatto ludico con la scienza. È l’età delle mille domande e delle curiosità, che una manifestazione come questa vuole stimolare e far sbocciare.Domani eventi dalle 9.00 alle 22.00Nel Padiglione Tavolara domani si replica con studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado dalle 9.00 alle 13.30.Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 22.00, le attività saranno aperte a tutta la cittadinanza.Dalle 17.00 alle 22.00, si alterneranno diversi approfondimenti nello spazio ScienzArena dedicati ad argomenti di grande attualità: la prevenzione oncologica, l’Einstein Telescope, l’intelligenza artificiale e la salute. A quest’ultimo tema sarà dedicato, dalle 20.30, l’intervento di Roberta Villa, giornalista scientifica e divulgatrice, in un dialogo aperto con il pubblico. Con lei anche il figlio Francesco Salaris, studente di Medicina all’Università di Sassari, per un confronto ricco di spunti e domande dal pubblico.Dalle 9.30 alle 17.00, anche l’aula magna dell’Ateneo sarà teatro di alcuni appuntamenti della Notte dei Ricercatori. In particolare, dalle 9:30 alle 10:30, un’attività dedicata alle scuole superiori, a cura di Mario Sechi, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia, nonché ricercatore AIRC. Un percorso interattivo per scoprire come si studiano nuovi farmaci contro il cancro, con un approccio curioso che unisce scienza e... scacchi!Dalle 11.30 alle 13.00, Claudio Pettinari – Rettore Emerito dell’Università di Camerino – proporrà “La chimica in scena: da Lucrezio a Shakespeare, da Mendeleev a Goethe!”. Un viaggio tra scienza, letteratura e arte, per scoprire come la chimica, oltre le formule, sia un linguaggio culturale ricco di simboli, storie e immaginazione. Dalla tavola periodica ai grandi autori, un intreccio affascinante tra sapere scientifico e creatività umana.A partire dalle 15.30, si affronterà il tema “Il ruolo delle università per una società inclusiva – focus sul Polo Universitario Penitenziario”, a partire da una recente pubblicazione della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Interverranno Pier Andrea Serra (Presidente della Rete Italiana degli Enti e dei Centri di Ricerca per il Public Engagement – APEnet), Claudio Pettinari (Rettore Emerito dell'Università di Camerino e già referente CRUI per la Terza Missione), Giancarlo Monina (Presidente nazionale della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari – CNUPP), Emmanuele Farris (Delegato rettorale per il Polo Universitario), Daniele Maoddi (Presidente dell’Ersu Sassari) e Maria Teresa D’Errico (direttrice reggente della casa circondariale di Sassari).Una rete nazionale ed europeaSHARPER mette in rete le energie di numerose città come Ancona, Bari, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Palermo, Perugia, Sassari, Trieste e molte altre. L’iniziativa è coordinata dall’impresa sociale Psiquadro, insieme a un consorzio di università, centri di ricerca e associazioni culturali, tra cui INFN, CNR, INAF e INGV.Nel corso degli eventi digitali di SHARPER 2025, l’Università di Sassari presenterà un documentario inedito dedicato al progetto eINS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia. Curato da Antonio Varcasia, il documentario racconta gli spoke gestiti da UNISS attraverso le voci dei giovani ricercatori e dei loro coordinatori, evidenziando l’impegno dell’Ateneo nel costruire un ponte tra scienza, impresa e comunità, e nel promuovere un’innovazione sostenibile e inclusiva per la Sardegna.Il programma nazionale di SHARPER prevede oltre 800 eventi in tutta Italia, tra spettacoli, concerti, workshop, open lab, giochi e mostre. Tutte iniziative ispirate al tema Education and Rights, con un focus sulle grandi sfide di Horizon Europe: dall’adattamento climatico alla lotta contro il cancro, dalla tutela dei mari alla sostenibilità delle città del futuro.Per l’Ateneo di Sassari, il progetto è coordinato dall’Ufficio Terza Missione e Territorio, con il contributo del Comune di Sassari. Un’opportunità per avvicinare cittadini e famiglie al mondo della ricerca.