DONNE SCIENZA E INNOVAZIONE

Donne

La Scienza e il Gender Equality sono due elementi cardine degli obiettivi di sviluppo concordati a livello internazionale all’interno dell’Agenda2030 per la sostenibilità; nonostante ciò, in Europa e nel mondo sussiste un considerevole divario di genere per quanto concerne le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, le cosiddette materie STEM.

La promozione delle donne nella scienza e nell’innovazione è una sfida importante per la nostra Isola, un volano di crescita per una Sardegna competitiva e pronta per le sfide future, dove il contributo delle donne nella ricerca e nell’innovazione tecnologica è essenziale.

Nel mondo ogni 10 persone che si laureano in materie STEM 4 appartengono al genere femminile. Partendo da questo dato si afferma la presenza di un vero e proprio “gender gap”, sia di istruzione che conseguentemente di accesso al mondo del lavoro.

La Commissione Regionale per le Pari Opportunità insieme a Sardegna Ricerche (Agenzia regionale per la ricerca e lo sviluppo tecnologico della Sardegna) e in collaborazione con il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) e le due Università degli Studi di Cagliari e Sassari, si incontreranno nel Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna per una Giornata in cui verranno delineate le grandi energie espresse dalla ricerca nella nostra regione, promosse le materie STEM come percorso di studio e ricerca per le ragazze e per far conoscere alcune delle nostre eccellenze nella ricerca e nello sviluppo tecnologico.

L’iniziativa si articolerà in due momenti della stessa giornata: uno di conoscenza e approfondimento, seguito da un tavolo tecnico di discussione dedicato agli strumenti e alle prospettive per il futuro.

Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna (Pula, Cagliari)
Gestito dal 2003 da Sardegna Ricerche, il Parco Scientifico e Tecnologico regionale è un sistema di infrastrutture avanzate e servizi per l’innovazione e l’industrializzazione della ricerca a disposizione di ricercatori e ricercatrici e di imprese in quattro settori strategici: ICT, Biomedicina, Biotecnologie ed Energie Rinnovabili.