CONGRESSO NEXT GENERATION CHEMISTS 2022

Congresso Next Generation Chemists

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, si è svolto nelle giornate del 4 e 5 Novembre il congresso “Next Generation Chemists – La parola ai Giovani”, organizzato dai giovani ricercatori e ricercatrici della Sezione Sardegna della Società Chimica Italiana, coordinati dal Dr. Michele Schlich (UniCA) e dalla Dr.ssa Roberta Ibba (UniSS). Il congresso, in una veste rinnovata rispetto alle precedenti edizioni, è stato patrocinato dalle Università di Cagliari e di Sassari e dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali. L’evento è stato sponsorizzato da numerose aziende e associazioni provenienti da realtà locali ed internazionali, ed in particolare da Fluorsid S.p.A., G.N.R. S.r.l., PerkinElmer, Ecotec Gestione Impianti S.r.l., Società italiana chimica degli alimenti (ItaChemFood), Nuova CM snc di Pinna&Lochi, Ordine dei Chimici e Fisici di Cagliari, Nuoro e Oristano, Livegreen Società Agricola S.r.l. e Carlo Erba Reagents S.r.l..

All’evento hanno partecipato oltre 160 ricercatori attivi in ogni settore della chimica, presentando contributi che hanno spaziato tra i campi più diversi: dai nuovi farmaci alle metodologie sintetiche, dai materiali per il restauro alla chimica degli alimenti e ambientale, dal recupero degli scarti industriali alla nanomedicina. Il comitato scientifico, presieduto dal prof. Andrea Salis (UniCA) ha curato la selezione dei contributi.

L’evento puntava a promuovere le interazioni interdisciplinari e lo scambio dei saperi attraverso la condivisione dei risultati della ricerca, obiettivo raggiunto grazie alle numerose presentazioni orali (oltre 40) e poster di studenti, dottorande/i e giovani ricercatrici e ricercatori. Hanno arricchito l’evento tre presentazioni su invito dedicate all’importanza di comunicare la chimica al grande pubblico (Prof. Stefano Cinti, Università di Napoli Federico II), alla promozione della chimica verde (Prof.ssa Evelina Colacino, Università di Montpellier) e alla gestione e presentazione efficace dei dati scientifici (Dr.ssa Marta da Pian, Elsevier). Infine, una tavola rotonda ha permesso di mettere a confronto il mondo dell’accademia con quello delle industrie sull’attualissimo tema della chimica sostenibile, coinvolgendo nella discussione docenti di UniCA, Prof. Andrea Porcheddu e UniSS Prof.
Gabriele Mulas ed esponenti del settore industriale, tra cui Alessandro Falchi (Chiesi Farmaceutici), Matteo Caprioli (Nativa), Giovanni Sanna e Luca Baraccani (Matrica).

Comitato Scientifico:
Prof. Andrea Salis – UNICA (presidente)
Prof. Filippo Cottiglia – UNICA
Prof.ssa Elisabetta Gavini – UNISS
Prof. Sergio Stoccoro – UNISS

Comitato Organizzatore:
Dr.ssa Roberta Ibba – UNISS
Dr. Michele Schlich – UNICA
Dr. Marcello Antonio Budroni – UNISS
Dr.ssa Cristina Carucci – UNICA
Dr.ssa Annalisa Chiappone – UNICA
Dr. Francesco Corrias – UNICA
Dr.ssa Valentina Mameli – UNICA, INSTM
Dr.ssa Rita Meleddu – UNICA
Dr.ssa Rita Mocci – UNICA
Dr. Fabrizio Murgia – UNISS
Dr.ssa Alessandra Scano – UNICA
Dr.ssa Simona Sestito – UNISS