Certificazione ISO 9001 per la Collezione Microbica dell’Università 20 Dicembre 2023 La collezione microbica MBDS-UNISSCC, costituita a seguito del progetto MBDS (Biodiversità Microbica della Sardegna, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Mipaaf-con i fondi della Legge 194/2015) svolto in collaborazione con AGRIS Sardegna e Università di Cagliari, dal 18 dicembre 2023 è certificata in accordo con la norma UNI EN ISO 9001:2015, grazie al finanziamento del progetto SUS_MIRRI (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”). La collezione è riconosciuta a livello internazionale ed è iscritta al World Federation Culture Collections, al European Culture Collections Organization, ed è sezione della Banca Regionale del Germoplasma per l’agricoltura e l’alimentazione della Regione Sardegna (Legge Regionale n. 3 del 9 marzo 2022 - Legge di stabilità 2022, art 9, comma 4). La responsabile scientifica è la Professoressa Marilena Budroni.La collezione microbica che ha sede presso l’Istituto “A. Capriotti” di Microbiologia generale ed applicata in viale Italia 39, Sassari, nel Dipartimento di AGRARIA, coinvolge, oltre ai microbiologi, anche il gruppo di ricerca di Patologia vegetale del Dipartimento di Agraria.Gli scopi della collezione sono: isolamento, caratterizzazione, mantenimento e conservazione di microrganismi puri e/o microbiomi di interesse agroalimentare e ambientale. La collezione MBDS - UNISSCC conserva 319 ceppi di cui: 62 funghi filamentosi appartenenti a diverse specie di Fusarium, 181 lieviti e 76 batteri isolati da matrici alimentari e ambientali quali impasti acidi, olive e olio d’oliva, latte e formaggi, uva, vino e mosto, pesce, molluschi, carne, ma anche suolo e sottoprodotti della lavorazione della birra quali trebbie e acque reflue.