Progetto Horizon Europe MYRTUS

Abinsula - Viale Umberto I (28, Sassari)
- dalle ore 9:00

MYRTUS è un progetto di ricerca nato nell'isola grazie alla presenza di tre partner isolani: l'azienda di ICT Abinsula, l’Università di Cagliari e l’Università di Sassari

MYRTUS è in capo alla Dott.ssa Maria Katiuscia Zedda della società Abinsula mentre il coordinamento scientifico è curato da Francesca Palumbo, professoressa Associata di Elettronica. Inoltre tale progetto è caratterizzato da un consorzio formato da 14 partner provenienti da 8 diversi Paesi.

Il team di MYRTUS sfrutterà l’intelligenza artificiale distribuita e tecniche ispirate alla natura per dirigere, come in un’orchestra, il vastissimo insieme di risorse computazionali che ci circondano, a partire da quelle più vicine alle dita della nostra mano fino a quelle più lontane nel cloud. Il cuore tecnologico del progetto sarà un “orchestratore”, chiamato MIRTO in omaggio alla nostra isola. MIRTO è un software in grado di gestire l’esecuzione del sistema e consentirgli di adattarsi nella maniera ottimale a variazioni di carichi computazionali (ad esempio un numero variabile di utenti che accedono a un set di servizi che possono cambiare nel tempo),  condizioni di funzionamento o  condizioni interne di sistema. 

L'università di Sassari è coinvolta con un gruppo multidisciplinare di ingegneria che coinvolge competenze nel campo delle telecomunicazioni, dell'informatica e dell'elettronica. Il referente delle attività è il Dott. Mauro Fadda che coinvolge anche il Dott. Pietro Ruiu. Le attività in capo ad UNISS riguardano lo sviluppo di sistemi di workload management per il computing continuum basati su intelligenza artificiale e di soluzioni innovative per la gestione di acceleratori HW riconfigurabili, per un totale di circa 450mila euro.

La società Abinsula mette a disposizione del progetto tutte le sue competenze tecniche e manageriali, investendo nelle tecnologie prossime future, con la Dott.ssa Katiuscia Zedda coordinatrice del progetto, supportata nelle sue attività dalla Dott.ssa Tiziana Fanni e dal responsabile tecnico Dott. Giuseppe Meloni. Durante il progetto il gruppo verrà esteso con ulteriori sviluppatori junior e senior. Il budget a disposizione per Abinsula è di circa 500mila euro.

L'università di Cagliari è coinvolta con due laboratori del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica: l’EOLAB, il Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria, a cui afferisce la Prof.ssa Francesca Palumbo, coordinatrice scientifica del progetto e responsabile delle attività legate alla progettazione di sistemi computazione all’edge, il Medical Devices and Signal Processing (MeDSP) Lab, coordinato dal Prof. Danilo Pani, che opera nell’ambito degli algoritmi e sistemi di acquisizione ed elaborazione di segnali biomedici per applicazioni cliniche. Il budget a disposizione per UNICA è di circa 700mila euro. 

Contatti

Tel: 3408266530
Email: mfadda1@uniss.it