Noi ricordiamo. I sardi trucidati alle fosse ardeatine Ittireddu - Sala Consiliare del Comune / Sassari - Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione 21 Novembre 2024 - 22 Novembre 2024 15:00 Nell’Ottantesimo anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, Ammentos.Archivio Memorialistico della Sardegna vuole contribuire a ricordare i nove Sardi che furono tra i 335 martiri (civili, militari, partigiani, ebrei), barbaramente assassinati dai nazifascisti il 24 marzo del 1944, per tramandarne la memoria alle nuove generazioni. Come è nelle finalità fondative di Ammentos, il progetto è di ricostruire, per quanto possibile, sullo sfondo della Macrostoria, la microstoria di ciascuno di loro, ovvero di restituire valore alla vita e alla morte di: Agostino Napoleone di Carloforte, Candido Manca di Dolianova, Antonio Ignazio Piras di Lotzorai, Giuseppe Medas di Narbolia, Gavino de Lunas di Padria, Gerardo Sergi di Portoscuso, Pasqualino Cocco di Sedilo, Salvatore (Rino) Canalis di Tula, Sisinnio Mocci di Villacidro. Il tema verrà illustrato e discusso nel corso dell’imminente Convegno internazionale “NOI RICORDIAMO. I SARDI TRUCIDATI ALLE FOSSE ARDEATINE. STORIA E MEMORIE A OTTANTA ANNI DALL’ECCIDIO (24 MARZO 1944)” Ittireddu-Sassari 21-22 novembre 2024.L’incontro, unico evento pubblico finora programmato in Sardegna in occasione di questo anniversario, è organizzato con la partecipazione dell’Università di Sassari (nell’ambito delle attività di Terza missione), della Comunità Ebraica di Roma, dell’Istituto Parri, dell’Istasac di Nuoro, della Fondazione Mons. G. Pinna, dell’Amministrazione comunale di Ittireddu, e il sostegno della Fondazione di Sardegna. Il Convegno si articola in tre sessioni: avrà inizio a Ittireddu (SS), sede di Ammentos Archivio memorialistico della Sardegna, giovedì 21 novembre p.v. ore 15, e proseguirà l’intero giorno successivo, 22 novembre, a partire dalle ore 10 presso il Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della Formazione dell’Università di Sassari che ospiterà anche una Mostra tematica dell’artista della Comunità ebraica Georges de Canino, e Tracce, uno spettacolo teatrale della Compagnia Theatre en vol. . Crediamo che si tratti di un importante evento informativo e formativo da condividere con i colleghi e le colleghe docenti e da proporre ai nostri studenti e alle nostre studentesse, ma soprattutto aperto alla Cittadinanza tutta. Locandina Sito dedicato