MOLECOLE E METAFORE: La Chimica raccontata dalla Letteratura

Complesso Didattico Dipartimento di Scienze Chimiche Fisiche Matematiche e Naturali (Sassari)
16:00

La chimica è sempre stata ispiratrice di artisti, pittori, scultori, musicisti, poeti e scrittori, è presente in racconti, poesie, quadri e canzoni. Tantissime opere d’arte nascono da osservazioni e dalla conoscenza delle proprietà chimiche della materia.

Se a tutti è chiaro che non si potrebbe avere la Galatea di Raffaello senza pigmenti sintetici come il blu egizio, né la Maddalena Penitente di Caravaggio se lo stesso non avesse utilizzato la biacca o i bronzi di Riace senza la conoscenza dei processi di produzione di leghe, a nessuno viene in mente che Alice nello specchio di Lewis Carroll avrebbe avuto uno sviluppo diverso se l’autore non avesse avuto consapevolezza del fenomeno della chiralità. In questo viaggio lungo più di due millenni, da Lucrezio a Giulio Natta, osservando il lavoro di Lavoisier, Faraday, Mendeleev, Bohr e Pasteur affiancati a grandi artisti come Dante, Asimov, Carroll, Stevenson, Levi e molti altri sarà possibile vedere come l’evoluzione e il progresso, ma soprattutto il bello che la nostra società è in grado di produrre, sia spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali.