Disinformazione e migrazioni. Minacce ibride alla sicurezza nazionale

Dumas, via Roma 151 (Sassari)
11:30

Il tema delle migrazioni incontra quello della disinformazione in almeno due diversi contesti nella “guerra cognitiva” contro le democrazie liberali europee.  Da un lato, infatti, la disinformazione può operare nell’ambito del canale di informazioni destinate al soggetto che decide di intraprendere uno spostamento al fine di giungere – senza un titolo legale – nel territorio di altri Stati; dall’altro può rilevare con riguardo all’individuo dello Stato di arrivo (finale o di transito che sia) del migrante che è chiamato a valutare, anche a fini politici ed elettorali, il fenomeno migratorio che interessa il proprio Paese, a prescindere dal modello cognitivo che si sviluppa nel processo informativo e decisionale.