CRISI ECOLOGICHE E NATURALI E BIOETICA COME SCIENZA DELLA SOPRAVVIVENZA UMANA Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 2° piano 15 Giugno 2023 10:00 La gestione di crisi sembra essere diventata parte delle nostre vite quotidiane. Dagli eventi atmosferici estremi alla distruzione di nicchie ecologiche e di interi habitat naturali, fino alle epidemie e pandemie causate da nuovi agenti patogeni. Scenari che una volta venivano reputati fantascientifici di collasso ecologico sono ora diventati realtà. Cosa ci può dire la bioetica su queste crisi ricorrenti e sulla nostra responsabilità morale verso la natura, le altre specie, e il nostro pianeta? In questo seminario presento la visione originaria di V. R. Potter, medico ed oncologo statunitense, che nel suo libro del 1971, Bioethics: A Bridge to the Future, coniò il termine ‘bioetica’ e la definì “la scienza della sopravvivenza umana”.Quando si pensa alla parola bioetica, la preservazione dell’ambiente naturale non è la prima cosa che viene in mente. Vengono in mente biotecnologie, cellule staminali, intelligenza artificiale. Eppure, il significato originario della parola ‘bioetica’ era ampio e includeva tre pilastri fondamentali – rappresentati da tre parole inglesi che cominciano per ‘P’: ‘Peace’, ‘Population’, e ‘Pollution’ – uno dei quali era appunto l’environment, l’ambiente.