Conclusione del progetto AGRISTAR Arborea - Centro Fieristico, via Paolo Ferraris, Strada 19 Est 3 Novembre 2025 09:00 Il Centro Fieristico di Arborea ospiterà lunedì 3 novembre dalle 9:00 la giornata conclusiva del progetto AGRISTAR – “AGricoltori e Ricercatori per l’Innovazione, la Sostenibilità e la Trasformazione delle Aziende in Ambienti Resilienti”, finanziato dalla sottomisura 16.5 del PSR Sardegna 2014/2022.Il progettoPromosso e coordinato dall’agronomo Roberto Lai, il progetto vede capofila la Cooperativa Produttori Arborea affiancata dall’Università di Sassari (UNISS), dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici CMCC, dall’Azienda Pinos e dal Vivaio Peterle. Obiettivo dell’iniziativa è favorire il trasferimento di conoscenze scientifiche e l’applicazione di pratiche agronomiche innovative per aumentare il sequestro di carbonio nei suoli e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Per le attività degli enti di ricerca sono referenti la ricercatrice Serena Marras (UNISS) e la ricercatrice Valentina Mereu (CMCC), coadiuvate da un ampio team, tra cui i professori Donatella Spano e Costantino Sirca per UNISS, i professori Luigi Ledda, Paola Deligios e il dott. Matteo Funaro per CMCC.Il lavoro dei ricercatori UNISS e CMCC ha portato alla definizione di un protocollo di pratiche agronomiche sostenibili, condiviso con le aziende del territorio attraverso un percorso partecipato di co-creazione. L’evento vedrà anche la partecipazione degli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “N. Pellegrini” di Sassari e dell’Istituto Comprensivo Marrubiu-Arborea, coinvolti nel percorso di orientamento e divulgazione scientifica.Il gioco didattico “futuro in campo”Nel corso della mattinata sarà presentato anche “Arborea – Il futuro in campo”, un gioco didattico ideato con il contributo di Demoela, che utilizza la metafora dei crediti di carbonio per sensibilizzare sull’importanza della gestione sostenibile del suolo. “AGRISTAR è un esempio concreto di collaborazione tra mondo produttivo, ricerca e formazione, e un passo importante verso una agricoltura più innovativa e resiliente”, sottolineano i promotori.La tavola rotondaAlla tavola rotonda, moderata da Roberto Lai, interverranno Paolo Acone (Dirigente dell’Istituto Tecnico Tecnologico Agrario “N. Pellegrini” di Sassari); Marco Peterle (Direttore Generale di Produttori Arborea); Domenico Rau (Università di Sassari – Direttore dei Percorsi di formazione insegnanti A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie e B011 Laboratori di Scienze e tecnologie agrarie); Luca Peterle (Presidente della Banca di Arborea); Alberto Lelli (Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo di Produttori Arborea); Paolo Pinos (Imprenditore); Gianni Sardo (Imprenditore); Nicoletta Garau (Vivaio Peterle); Ilaria Pinna (Referente Marketing e Comunicazione di Produttori Arborea); Sante Maurizi (Regista e Agronomo); Alessandra Sette, Stefania De Cherchi e Pierpaolo Pirino (Docenti). AGRISTAR_Locandina evento 3 novembre 2025